Flat Preloader Icon
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
Salute e benessere dell'uomo:

comprende progetti multidisciplinari in campo farmaceutico per patologie ad alto impatto sociale o per lo sviluppo di composti, generalmente piccole molecole, di interesse strategico per le scienze della vita. Pertanto, la linea si colloca all’interfaccia tra la chimica e le scienze della vita, con la finalità di perseguire obiettivi in campo farmaceutico, farmacologico, nutraceutico, cosmetico ed alimentare.

Chimica verde e Sostenibilità:

risponde ai bisogni dell’umanità progettando lo sviluppo di prodotti e processi ecocompatibili, che limitino la formazione di sostanze pericolose per l’uomo e l’ambiente e tengano conto di un uso più efficiente delle risorse naturali, prediligendo quelle rinnovabili. La Chimica Verde si occupa anche dell’utilizzo dei prodotti di scarto per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto, valorizzando rifiuti che possono essere in parte riciclati e quindi, considerati come materie prime seconde.

Biotecnologie:

include la ricerca e il trasferimento di tecnologie basate su processi biologici e lo studio delle interazioni ecologiche. In questo ambito rientra l’utilizzo di biomasse per la produzione di molecole ad elevato valore aggiunto. Gli studi interdisciplinari in quest’area sono diretti allo sviluppo di processi fermentativi o biocatalitici, se necessario, accoppiato con processi chimici. Essi sono particolarmente attenti alla scalabilità e all’ottimizzazione dei processi, con l’obiettivo di ridurre la formazione di scarti e favorire il riciclo.

Natura e ambiente:

si occupa dello studio di sostanze naturali con l’obiettivo di comprenderne il ruolo ecologico e la loro distribuzione filetica e geografica in natura. Tradizionalmente l’Istituto si è dedicato all’esplorazione della diversità chimica marina e allo studio dei fattori chimici che influenzano l’ambiente marino con particolare attenzione allo studio degli ecosistemi marini ed estremi e degli organismi che li popolano, attraverso ricerche chimiche sulle interazioni che consentono la loro strutturazione ed il loro funzionamento. Oltre alla comprensione di interazioni e fenomeni naturali, l’attività è finalizzata a elaborare strumenti per lo sfruttamento sostenibile e la salvaguardia della biodiversità.

Infine, l’ICB è particolarmente attivo nell’ambito della formazione e della comunicazione, con iniziative che combinano ricerca, disseminazione specialistica, formazione diretta alle scuole e comunicazione diretta al grande pubblico, mediante lo sviluppo di format originali e coinvolgenti.

Condividi