Flat Preloader Icon

Sintesi organica

L’ICB ha una pluriennale esperienza nell’ambito della sintesi organica sia di molecole strutturalmente originali che di composti a partire da scaffolds di origine naturale. Attraverso strategie di funzionalizzazione vengono sviluppate molecole e materiali biologicamente attivi per applicazioni nel settore farmaceutico, alimentare e agrochimico.

Nella scelta della strategia sintetica, l’approccio comune è quello di prediligere lo sviluppo di processi ecocompatibili e in questo contesto, la catalisi rappresenta un approccio di elezione. Non per ultimo, la sintesi asimmetrica esprime una scelta obbligata nella preparazione di composti chirali in forma enantiomericamente arricchita.

  • Tecniche computazionali (ab-initio e semi-empirici, docking molecolare, virtual screening e dinamica molecolare) per la progettazione di nuove molecole funzionali.
  • HUBER TC100E: Immersion cooler with temperature control
  • Cappa per sintesi GLOVE BOX SGS20
  • SINTETIZZATORE SEMI-AUTOMATICO DI PEPTIDI SYRO-SAP*
  • SINTETIZZATORE AUTOMATICO DI PEPTIDI BIOTAGE SYROWAVE*
* STRUMENTAZIONE IN COMODATO D’USO DA CONTRATTO DI RICERCA CON FRESENIUS IPSUM
Contattaci

Mettiti in contatto

    A quale di queste facilities sei interessato? / Which of these facilities are you interested in?

    * QUESTA CASELLA GDPR È RICHIESTA / * THIS GDPR BOX IS NECESSARY

    Questo modulo raccoglie il tuo nome, cognome, email, numero di telefono e il tuo messaggio in modo che possiamo tenere traccia dei commenti inseriti sul sito web.

    Per maggiori informazioni controlla la nostra privacy policy e cookie policy dove otterrai maggiori informazioni su dove, come e perché conserviamo questi dati.

    -------------------------------------------------

    This form collects your name, surname, email address, phone number and your notice in order to keep track of the comments added to the website.

    For more infomation please check our privacy policy e cookie policy where you will be able to find additional information about where, how and why we keep these data.

    Condividi