• HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Istituto di Chimica Biomolecolare

  • Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli NA
  • (+39) 081 867 5026
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+39) 0818661444
  • 07:30 - 20:00

Dove siamo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • HOME
      • CHI SIAMO
        • Missione di Istituto
        • La storia
        • Eccellenze
      • Personale
        • DIrettore ICB
        • Ricercatori e tecnologi
        • Tecnici e amministrativi
      • La struttura ICB
        • Organigramma
        • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
        • SEDE DI CATANIA
        • SEDE DI SASSARI
        • SEDE DI PADOVA
      • Gruppi di lavoro (GDL)
        • Gruppo di lavoro sito web
        • Gruppo di lavoro Outreach
      • Consiglio di Istituto
      • Struttura del sito
      • Servizi interni
      • Contattaci
    • RICERCA
      • Attività di ricerca
        • Salute e benessere dell’uomo
          • Drug Discovery & Delivery
          • Chimica computazionale
          • Chemical Biology
          • Tecnologie Analitiche Avanzate
          • Nutraceutica e cosmetica
        • Chimica verde e sostenibilità
          • Energia Sostenibile
          • Catalisi e Biocatalisi
          • Sintesi chimica sostenibile
        • Biotecnologie
          • Energia
          • Ambiente
          • Bioraffineria e Bio-Based Processes
        • Natura e ambiente
          • Prodotti Naturali
          • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
          • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
          • Ecologia Chimica
      • Partnership
        • Aziende ospitate
          • Epitech
          • Consorzio Italbiotec
          • Biosearch
          • Verasalus
          • Medivis
        • Start up – Spin-off
        • Collaborazioni con le aziende
      • Institute Facilities
        • Spettroscopia e analisi elementare
        • Spettrometria di massa
        • Cromatografia
        • Microscopia & Imaging
        • Bioprocessi
        • Bioenergetica
        • Sintesi organica
        • Biologia cellulare e molecolare
        • Collezione di molecole
        • Biblioteche
        • Chemical Databank
      • Progetti e brevetti
        • Progetti di ricerca
        • Brevetti
      • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
      • Convenzioni
        • Convenzioni con le industrie
        • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
    • FORMAZIONE
      • Tutoraggio accademico e formazione superiore
      • Progetti con le scuole
      • Eventi e progetti di divulgazione
      • Il museo dell’ICB
    • NEWS AND VIEWS
      • News
      • Eventi
      • Bandi di concorso
      • Tesi sperimentali
    • PHOTO GALLERY
    • Italiano
      • Italiano
      • English
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+ 39) 081 867 5026
  • 08:30 - 20:00
ICB
ICB
  • HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Chi siamo

ICB > Chi siamo

Chi siamoChi siamo

L'Istituto di Chimica Biomolecolare costituisce un hub tecnologico aggiornato per lo studio di small molecules e/o processi biotecnologici connessi alla produzione di molecole funzionali. L’Istituto possiede il know-how chimico e biologico indispensabile per attività di ricerca di base ed industriale nei settori bio-medico, agro-alimentare, biotecnologico e della green-economy in virtù di una pluriennale esperienza in sintesi chimica, chimica supramolecolare, microscopia, biologia cellulare e molecolare, biochimica, cromatografia ed estrazione, spettroscopia (incluso Risonanza Magnetica Nucleare, Infrarosso, Ultravioletto, Dicroismo Circolare), spettrometria di massa e tecniche correlate (gas cromatografia e cromatografia liquida accoppiate ad analisi di massa-mass), fermentazione e catalisi enzimatica da scala di laboratorio a grandi reattori e fotobioreattori industriali. Le infrastrutture di Istituto sono particolarmente adatte all' analisi di singoli metaboliti (marker analysis) e di pool molecolari (metabolomica, glicomica e lipidomica), alla caratterizzazione della

struttura molecolare di nuovi composti bioattivi, allo studio delle proprietà biologiche (saggi cellulari ed enzimatici, modelli ex vivo, modelli animali) e del meccanismo di azione di composti bioattivi, alla sintesi e funzionalizzazione di molecole organiche, allo studio del meccanismo e della cinetica di reazioni di interesse industriale. Per il settore farmaceutico, le attività dedicate all'analisi, sintesi e valutazione biologica delle piccole molecole organiche bioattive sono in grado di supportare studi di lead compounds e sviluppo preclinico di lipidi, prodotti naturali, peptidi e biomarcatori per l'oncologia, l'immunologia e le neuroscienze. In biotecnologia l'Istituto conduce ricerca nello sviluppo ed implementazione di processi basati su enzimi estremofili e whole-cell per la mitigazione biologica della CO2 e per la produzione di idrogeno, ingredienti alimentari e composti funzionali e/o bioattivi dalla conversione di matrici naturali e residui agro-alimentari.

Inoltre, l'Istituto ha una banca di campioni biologici marini e microorganismi coltivabili che formano una collezione unica per la preparazione di library di prodotti naturali che coprono uno spazio chimico per approcciare studi di chemical biology e progetti di high-troughput screening. Attraverso approcci innovativi su nuovi meccanismi d'azione e bersagli biologici, l'Istituto può offrire un supporto adeguato all'utilizzo di queste collezioni anche in settori diversi da quello farmaceutico, incluso cosmetica, nutraceutica ed alimentare. Un punto di forza fondamentale è la nostra piattaforma di scoperta di prodotti naturali bioattivi che comprende una collezione di small molecules in continua evoluzione. Quando questi composti non soddisfano tutti i criteri per essere considerati New Chemical Entities (NCE), le proprietà chimiche sono migliorate in modo iterativo mediante opportune modifiche strutturali. Il processo di ottimizzazione Hit-to-tool post-screening viene eseguito attraverso un massivo ricorso alla sintesi chimica.

La nostra storia

AfferenzaDipartimento di afferenza

Il dipartimento del CNR a cui afferisce l’ICB è il Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali, il cui direttore è la Prof.ssa Lidia Armelao
Le aree strategiche attraverso le quali opera il personale del Dipartimento con le sue variegate competenze sono in linea con il Piano Nazionale della Ricerca e le strategie Horizon 2020. Esse sono sotto elencate:

  • Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita;
  • Energie Rinnovabili;
  • Chimica e tecnologie dei materiali;
  • Chimica Verde

Il modelling computazionale e le applicazioni della chimica e scienza dei materiali ai beni culturali costituiscono le attività trasversali alle aree strategiche.
La sintesi di nuovi composti e materiali funzionali per l’impiego in diversi ambiti, strategici per il nostro paese, e comprendere le regole che governano la reattività chimica prevedendo e guidando le intime ed affascinanti relazioni che legano la struttura molecolare con le proprietà chimiche e fisiche dei sistemi molecolari e supramolecolari e dei nuovi materiali, rappresenta la missione scientifica del Dipartimento e definisce l’offerta di competenze tecnologiche che esso mette a disposizione del paese per accogliere la sfida globale di una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
L’attività dell’Istituto ICB è perfettamente in linea con la missione scientifica del Dipartimento rivolta a promuovere l’innovazione e la competitività, rafforzare la ricerca nazionale e offrire tecnologie e soluzioni ai bisogni emergenti nel settore pubblico e privato.

DSCTM
image

La nostra storia

L’ICB nasce dall’aggregazione di 6 ex-organi CNR (3 Istituti e 3 Centri)...

image

La nostra missione

La missione dell’ICB consiste nello studio chimico dei sistemi...

image

Le attività di ricerca

In generale, le attività dei ricercatori si collocano nelle aree...

image
75 +
RICERCATORI E TECNOLOGI
image
31 +
TECNICI E AMMINISTRATIVI
image
122 +
PROGETTI DI RICERCA
image
54 +
ANNI DI ATTIVITA'
image
6333 +
PUBBLICAZIONI E RIVISTE


L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge ricerche nel campo della chimica dei sistemi biologici con finalità sia di base che applicative.

Leggi tutto

Share the website

 425     
425
Shares

Recent Posts

6th MS Pharma School 27 Marzo 2023
Special Issue “Biotechnological Potential of Extreme Microbial Cell Factories for Sustainable Process” of Microorganisms 13 Marzo 2023
Evento celebrativo del Centenario del CNR, 9 marzo 2023 Area della Ricerca
del CNR di Sassari
10 Marzo 2023
8 Marzo – “Give a selfie for women at CNR” 8 Marzo 2023
Special Issue “Protein Metabolism in Plants and Algae Under Abiotic Stress” 3 Marzo 2023

Menu rapido

  • Chi siamo
  • La storia
  • La missione
  • Organigramma
  • Dipartimento DSCTM
  • CNR
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Struttura del sito
  • Newsletter


L'idea di questa 'installazione' è nata qualche anno fa per supportare diverse iniziative educative in collaborazione con le scuole del nostro territorio.

Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CNR - ICB Istituto di Chimica Biomolecolare © 2021 -23 All Rights Reserved

Privacy & Cookies Policy
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
Impostazioni cookieCONSENTI SOLO NECESSARIACCETTA TUTTI
PRIVACY & COOKIES POLICY - RIVEDI IN CONSENSO

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
Modulo di contatto1 annoL’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome Cognome Numero di telefono Email Varie tipologie di dati
pll_language1 annoIl cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-annunci1 yearNo description
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.2.ba8c1 year 27 daysNo description
_pk_ses.2.ba8c30 minutesNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-non-necessario1 yearNo description
Non-necessario
Questi cookies non sono necessari
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo