• HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Istituto di Chimica Biomolecolare

  • Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli NA
  • (+39) 081 867 5026
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+39) 0818661444
  • 07:30 - 20:00

Dove siamo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • HOME
      • CHI SIAMO
        • Missione di Istituto
        • La storia
        • Eccellenze
      • Personale
        • DIrettore ICB
        • Ricercatori e tecnologi
        • Tecnici e amministrativi
      • La struttura ICB
        • Organigramma
        • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
        • SEDE DI CATANIA
        • SEDE DI SASSARI
        • SEDE DI PADOVA
      • Gruppi di lavoro (GDL)
        • Gruppo di lavoro sito web
        • Gruppo di lavoro Outreach
      • Consiglio di Istituto
      • Struttura del sito
      • Servizi interni
      • Contattaci
    • RICERCA
      • Attività di ricerca
        • Salute e benessere dell’uomo
          • Drug Discovery & Delivery
          • Chimica computazionale
          • Chemical Biology
          • Tecnologie Analitiche Avanzate
          • Nutraceutica e cosmetica
        • Chimica verde e sostenibilità
          • Energia Sostenibile
          • Catalisi e Biocatalisi
          • Sintesi chimica sostenibile
        • Biotecnologie
          • Energia
          • Ambiente
          • Bioraffineria e Bio-Based Processes
        • Natura e ambiente
          • Prodotti Naturali
          • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
          • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
          • Ecologia Chimica
      • Partnership
        • Aziende ospitate
          • Epitech
          • Consorzio Italbiotec
          • Biosearch
          • Verasalus
          • Medivis
        • Start up – Spin-off
        • Collaborazioni con le aziende
      • Institute Facilities
        • Spettroscopia e analisi elementare
        • Spettrometria di massa
        • Cromatografia
        • Microscopia & Imaging
        • Bioprocessi
        • Bioenergetica
        • Sintesi organica
        • Biologia cellulare e molecolare
        • Collezione di molecole
        • Biblioteche
        • Chemical Databank
      • Progetti e brevetti
        • Progetti di ricerca
        • Brevetti
      • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
      • Convenzioni
        • Convenzioni con le industrie
        • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
    • FORMAZIONE
      • Tutoraggio accademico e formazione superiore
      • Progetti con le scuole
      • Eventi e progetti di divulgazione
      • Il museo dell’ICB
    • NEWS AND VIEWS
      • News
      • Eventi
      • Bandi di concorso
      • Tesi sperimentali
    • PHOTO GALLERY
    • Italiano
      • Italiano
      • English
  • segreteria.icb@icb.cnr.it
  • (+ 39) 081 867 5026
  • 08:30 - 20:00
ICB
ICB
  • HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Tecnici e amministrativi

ICB > Tecnici e amministrativi
Il personale

PERSONALEI tecnici e amministrativi dell 'ICB

Alfonso Amatore

Technical assistant

Alfonso Amatore

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubbliche relazioni
Protocollo informatizzato
Supporto amministrazione
inventario Pubblicazioni

 

 

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   a.amatore@icb.cnr.it

   (+39) 081 8675486 – Cell. (+39) 336680123 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675486
  • Email: a.amatore@icb.cnr.it

Emanuela Gigliola Azara

Technical assistant

Emanuela Gigliola Azara

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze

 

 

Pubblicazioni

 

 

Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   emanuela.azara@icb.cnr.it

  PEC: e.azara@pec.it

  (+39) 072841215 – (+39)3464140427 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 072841215
  • Email: emanuela.azara@icb.cnr.it

Salvatore Barbera

Administrative

Salvatore Barbera

Administrative
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Salvatore Barbera ha conseguito la laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (Classe n. SNT3 delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania il 25 ottobre del 2005 con la tesi dal titolo “Accertamento dello stato di tossicodipendenza su matrici pilifere”. Valutazione del rischio di “falsi positivi” dopo contaminazione esterna con cocaina” con votazione 110/110 e lode. Già dal 1997 ha frequentato i Laboratori di Tossicologia Forense ed il laboratorio di emogenetica Forense per Tirocini teorico-pratici volontari finalizzati all’acquisizione di specifica competenza sulle tecniche di estrazione e purificazione del DNA, delle metodiche di indagine per il riconoscimento/disconoscimento di paternità; delle metodiche di indagine per l’identificazione personale, la diagnosi genetica di sangue; la diagnosi genetica di sperma; allestimento di preparati istologici, delle tecniche estrattive (digestione acida, estrazione diretta con solventi, estrazione su fase solida) da matrici biologiche (visceri, liquidi biologici, matrici pilifere) e non biologiche; gascromatografia (-FID, -ECD, -NPD); gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa; cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC); cromatografia su strato sottile; spettrofotometria. Nel dicembre del 2016 prende servizio a seguito di concorso pubblico presso il CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare Sede di Catania come collaboratore di Amministrazione. Dal 2019 ricopre l’incarico di Responsabile Amministrativo dell’ICB Sede di Catania

Competenze Estrazione da matrici biologiche
Estrazione da visceri
Estrazione da matrici pilifere Pubblicazioni
  • Barbera N., Barbera S., Lombardo I., Sgarlata M., Romano G. (2000) “Determinazione dei cannabinoidi nei capelli: contaminazione esterna e rischio di falsi positivi”. Rivista Italiana di Medicina Legale, 22 (4-5):1039-1056.

  • Cartia G., Romano G., Barbera N., Barbera S., Geraci D. (2003) “Impatto tossicologico dell’1,3-dicloropropene nei terreni e nei vegetali”, Colture Protette, Anno XXXII (7):55-59.

  • G. Sciacca, A. Finocchiaro, S. Barbera, K. Fisicaro, M. Avitabile, G. Dell’Osso (2004) “La tipizzazione dell’acido desossiribonucleico (DNA) su tessuto umano fresco trattato con diversi fissativi. Risultati a confronto”. Medicina Legale, Atti del XX Congresso Nazionale dei Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I.), Bologna, 9 – 11 settembre 2004, pp. 226 – 227.

  • V.Mazzone, K. Fisicaro, G. Sciacca, S. Barbera, N. Barbera(2007) “Studio di differenti fissativi per l’ottimizzazione delle metodiche istomorfologiche e di biologia molecolare.” Biologi Italiani, Anno XXXVII – n.8 , Settembre 2007, pp. 33- 39.

  • Guido Romano, Francesca Indorato, Giorgio Spadaro, Salvatore Barbera, Nunziata Barbera. “Cocaine contamination in pubic hair: Analysis of the decontamination method”. Egyptian Journal of Forensic Sciences (2014) 4, 129–136

Contatti    SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   s.barbera@icb.cnr.it – salvatore.barbera@cnr.it

   (+39) 0957338352 – Cell. (+39) 3342244005 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0957338352
  • Email: s.barbera@icb.cnr.it

Lisa Bissacco

Administrative assistant

Lisa Bissacco

Administrative assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Nasce a Padova il 11/11/1974

1993: Diploma di Ragioniere Programmatore

1994: Impiegata amministrativa presso SIP Società Italiana per l’Esercizio delle Telecomunicazioni p.a.

1995: Borsista per attività di supporto amministrativo-contabile, presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede di Padova

1996: Assistente contabile presso l’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Chimiche, assegnata per convenzione al Centro di Studio sui Biopolimeri del CNR, poi diventato Unità Organizzativa di Supporto di Padova dell’Istituto di Chimica Biomolecolare

2005: Laurea in Scienze Politiche – Indirizzo Internazionale (precedente al D.M. 509/99) presso Università degli Studi di Padova

2010: Collaboratore di amministrazione VI livello conseguente a mobilità tra enti della Pubblica Amministrazione, presso la Sede Secondaria di Padova dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ex Centro di Studio sui Biopolimeri) dove svolge a tutt’oggi la funzione di Responsabile Amministrativo di Sede Secondaria.

Dal 1996 ad oggi si è occupata della gestione amministrativa e contabile della sede.

Competenze Gestione amministrativa
Gestione contabile Pubblicazioni

 

 

Contatti    SEDE SECONDARIA DI PADOVA

   lisa.bissacco@cnr.it – lisa.bissacco@unipd.it

   (+39) 049 8275249 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 049 8275249
  • Email: lisa.bissacco@cnr.it

Davide Cannavina

Administrative assistant

Davide Cannavina

Administrative assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)    dcannavina@icb.cnr.it View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Email: dcannavina@icb.cnr.it

Simone Canu

Technical assistant

Simone Canu

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti  SEDE SECONDARIA DI SASSARI

  simone.canu@cnr.it

  (+39)   View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Email: simone.canu@cnr.it

Tito Carozza

Administrative Manager

Tito Carozza

Administrative Manager
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)     tito.carozza@icb.cnr.it View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Email: tito.carozza@icb.cnr.it

Emilio Paolo Castelluccio

Technical assistant

Emilio Paolo Castelluccio

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze

 

 

Pubblicazioni

 

 

Contatti   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

  ecastelluccio@icb.cnr.it

  (+39) 081 8675314 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675314
  • Email: ecastelluccio@icb.cnr.it

Francesco Castelluccio

Technical assistant

Francesco Castelluccio

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia Competenze

 

 

Pubblicazioni

 

 

Contatti   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   fcastelluccio@icb.cnr.it

   (+39) 081 8675175 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675175
  • Email: fcastelluccio@icb.cnr.it

Roberto Nico Dallocchio

Technical assistant

Roberto Nico Dallocchio

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Roberto Dallocchio, nasce a Sassari nel 1962. Lavora presso il CNR dove presta la sua attività di servizio come tecnico dal 1984

Diplomato in Chimica, nel tempo ha acquisito grande competenza nella programmazione informatica e nella gestione delle reti di computer.

La tua attività principale nel campo della ricerca è relativa alle tecniche di modellistica computazionale su biomolecole. Queste tipologie di calcoli comprendono l’uso di tecniche di meccanica molecolare, chimica quantistica, docking, virtual screening e dinamica molecolare.
La sua esperienza contempla i seguenti software: Sybyl, Autodock, Gaussian, Amber.

Nel 2001 ha costituito il gruppo di modellistica molecolare della sede di Sassari dell’istituto ICB.

E’ coature di numerose pubblicazioni (circa 50) in riviste internazionali di Chimica e Biologia

L’esperienza acquisita nel campo informatico l’ha anche portato ad assumere differenti posizioni nel campo delle reti di computer, fra cui quello per il design dell’infrastruttura di rete del CNR in Sardegna, la gestione e programmazione dei dispositivi quali router, switches e firewall, principalmente del mondo Cisco.

Attualmente gestisce il centro di calcolo dell’Area di Sassari del CNR, dove è specializzato nella gestione dei server hardware, nella virtualizzazione, nello Storage NAS e nelle applicazioni Web oriented , con linguaggi quali HTML, Javascript, PHP, etc.

Ha ottima esperienza in vari linguaggi di programmazione fra cui il C, C++, PHP, e in generale nel mondo dei database relazionali : MSQL, MySQL and PosgreSQL

Competenze Docking
Dinamica Molecolare
Virtual Screening
Anti HIV
Antivirali
Calcolo Parallelo Pubblicazioni
  1. Early combination treatment with existing HIV antivirals: an effective treatment for COVID-19? Roberto Nico Dallocchio, Alessandro Dessì, Andrea De Vito, Giovanna Delogu, Pier Andrea Serra, Giordano Madeddu European review for medical and pharmacological sciences, 2435, (2021) Doi : 10.26355/eurrev_202103_25285

  2. Enantioseparations of polyhalogenated 4,4′-bipyridines on polysaccharide-based chiral stationary phases and molecular dynamics simulations of selector-selectand interactions Roberto Dallocchio, Barbara Sechi, Alessandro Dessì, Bezhan Chankvetadze, Sergio Cossu, Victor Mamane, Robin Weiss, Patrick Pale, Paola Peluso Electrophoresis (2021) Doi: 10.1002/elps.202100049

  3. Syk Inhibitors: New Computational Insights into Their Intraerythrocytic Action in Plasmodium falciparum Malaria Giuseppe Marchetti, Alessandro Dessì, Roberto Dallocchio, Ioannis Tsamesidis, Maria Carmina Pau, Francesco Michelangelo Turrini, Antonella Pantaleo International journal of molecular sciences, (2020) DOI: 10.3390/ijms21197009

  1. Halogen bond in high-performance liquid chromatography enantioseparations: description, features and modelling Dallocchio, R.; Dessì, A.; Solinas, M.; Arras, A.; Cossu, S.; Aubert, E.; Mamane, V.; Peluso, P. Journal of chromatography A (Online) (2018) Doi: 10.1016/j.chroma.2018.05.061

  1. Virtual Screening and Biological Validation of Novel Influenza Virus PA Endonuclease Inhibitors Pala Nicolino; Stevaert Annelies; Dallocchio Roberto; Dessi Alessandro; Rogolino Dominga; Carcelli Mauro; Sanna Vanna; Sechi Mario; Naesens Lieve ACS medicinal chemistry letters (2015) DOI: 10.1021/acsmedchemlett.5b00109

Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI

   robertonico.dallocchio@cnr.it

  PEC: robertonico.dallocchio@pec.it

  (+39) 079 2841213

Orchid: 0000-0003-4626-4792 Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 079 2841213
  • Email: roberto.dallocchio@icb.cnr.it

Alessandro Dessì

Technical assistant

Alessandro Dessì

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Alessandro Dessì, fa attualmente parte del team di calcolo, costituito dal 2000 ad oggi. Le sue conoscenze specialistiche implicano la modellistica molecolare, lo screening virtuale, il docking e la dinamica molecolare che supportano i vari gruppi di ricerca appartenenti all’Istituto di Chimica Biomolecolare, e diversi gruppi di ricerca, nazionali e internazionali.

Si è occupato della generazione e dell’adattamento di interfacce grafiche per l’utilizzo di diversi programmi di elaborazione.

In collaborazione con un gruppo di chimica farmaceutica, attualmente lavora alla progettazione di nuovi composti biologicamente attivi come farmaci prototipi sul campo dell’integrasi dell’HIV-1, sono stati eseguiti diversi studi computazionali (analisi conformazionali e procedura di docking) e metodi di studio di farmaci (progettazione di farmaci basati sulla struttura, Geometria 3D-Distanza, et al).

Questo approccio computazionale è stato applicato con l’obiettivo di aiutare in tutte le fasi della ricerca sui farmaci: preliminare (design del farmaco basato sulla struttura), sull’ottimizzazione del farmaco e sulla migliore interpretazione dei risultati biologici.

Recentemente, abbiamo iniziato con un nuovo interesse di ricerca incentrato sulla progettazione basata sulla struttura e sulla sintesi di nuovi composti come inibitori di Syk con un nuovo scaffold.

Competenze:

  • Modelli di calcolo di molecole biologicamente e farmacologicamente attive
  • Progettazione e simulazione di molecole biologicamente e farmacologicamente attive
  • Analisi dei dati calcolati e delle attività farmacologiche

È coautore di 70 articoli su riviste nazionali e internazionali peer-reviewed (H-Index 24)

Competenze Pubblicazioni

1) R. Dallocchio, A. Dessì, A. De Vito, G. Delogu, P. A. Serra, G. Madeddu, Early combination treatment with existing HIV antivirals: an effective treatment for COVID-19? European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 2021, 25 (5), 2435-2448, DOI: 10.26355/eurrev_202103_25285

2) P. Peluso, A. Dessì, R. Dallocchio, B. Sechi, C. Gatti, B. Chankvetadze, V. Mamane, R. Weiss, P. Pale, E. Aubert, S. Cossu, Enantioseparation of 5,5’-dibromo-2,2’-dichloro-3-selanyl-4,4’-bipyridines on polysaccharide-based chiral stationary phases: exploring chalcogen bonds in liquid-phase chromatography, Molecules, 2021, 26, 1, 221, DOI: 10.3390/molecules26010221

3) C. Gatti, A. Dessì, R. Dallocchio, V. Mamane, S. Cossu, R. Weiss, P. Pale, E. Aubert, P. Peluso, Factors impacting s- and p-Hole regions as reveled by the electrostatic potential and its source function reconstruction: the case of 4,4′-bipyridine derivatives, Molecules, 2020, 25, (19), 4409, DOI: 10.3390/molecules25194409

4) G. Marchetti, A. Dessì, R. Dallocchio, I. Tsamesidis, M. C. Pau, F. Turrini, A. Pantaleo, Syk inhibitors: new computational insights for the treatment of Plasmodium falciparum malaria, International Journal of Molecular Sciences, 2020, 21 (19), 7009, DOI: 10.3390/ijms21197009

5) M.A. Dettori, D. Fabbri, A. Dessì, R. Dallocchio, P. Carta, C. Honisch, P. Ruzza, D. Farina, R. Migheli, P.A. Serra, R. A. Pantaleoni, X. Fois, G. Rocchitta, G. Delogu, Synthesis and studies of the inhibitory effect of hydroxylated phenylpropanoids and biphenols derivatives on tyrosinase and laccase enzymes, Molecules, 2020, 25, (11), 2709, DOI: 10.3390/molecules25112709

Contatti   SEDE SECONDARIA DI SASSARI    alessandro.dessi@cnr.it    PEC: dessi.ale@pec.it    (+39) 079 2841214 – Cell. (+39) 3336139855 Skipe: dessi.ale Google Scholar: pqzGOuwAAAAJ&hl=it Orcid: ID 0000-0001-8258-7332 Research Gate: Alessandro_Dessi2 Scopus Author ID: 6603929633 Researcher ID: B-8021-2015 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 079 2841214
  • Email: alessandro.dessi@cnr.it

Salvatore Donadio

Technical assistant

Salvatore Donadio

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

1989-1991 Borsa di Studio biennale CNR svolta presso l’Istituto di Ricerche sull’Economia del Mediterraneo (IREM) di Napoli, nell’ambito dell’intesa di programma CNR/MISM, tematica: Informatica applicata all’Economia.

1994 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, VI livello personale a contratto a tempo determinato, presso l’Istituto di Ricerche sull’Economia del Mediterraneo (IREM) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Napoli.

1998 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, VI livello personale a contratto a tempo indeterminato, presso L’Istituto di Ricerche sull’Economia del Mediterraneo (IREM) – Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), Napoli.

2007 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, V livello presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Napoli

2009 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, V livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) – Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), Pozzuoli (Na)

2014 Responsabile tecnico unico del servizio esterno Structurally Oriented Molecular Data Base (StOrMoDB) dell’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) – Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), Pozzuoli (Na)

2015 Svolge attività nella rete del MoSeF (Molecole Senza Frontiere)

2017 Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca, IV livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) – Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), Pozzuoli (Na)

2021 Fa parte del Gruppo di Lavoro Grafica, Informatica, Rete e Multimedia del CREO (Campania Rete Outreach) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Competenze Sviluppo software
Programmazione Java
Banche dati
StOrMoDB
App web
Computer grafica
MoSeF
CREO Pubblicazioni

Salvatore Donadio, Pietro Amodeo. StOrMoDB/ELN: a New, Versatile Integrated Chemoinformatic Platform. Atti della Conferenza del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali – CNR edizioni, 2017. ISBN: 9788880802655

Pietro Amodeo, Salvatore Donadio, Rosa Maria Vitale. La divulgazione interdisciplinare, interattiva, interconnessa, inclusiva del mosef: dai “laboratori in piazza” alle “app web” in Cultura in transito Ricerca e tecnologie per il Patrimonio culturale, 2020 «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER – ISBN 978-88-913-20841

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)

   salvatore.donadio@icb.cnr.it

  (+39) 081 8675019 MoSeF Stormodb View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675019
  • Email: salvatore.donadio@icb.cnr.it
1 2 3 Successivo »


L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge ricerche nel campo della chimica dei sistemi biologici con finalità sia di base che applicative.

Leggi tutto

Share the website

 425     
425
Shares

Recent Posts

Nuova speranza per la cura della Distrofia Muscolare di Duchenne  17 Gennaio 2023
Special Issue “Diagnosis and Therapies for Genetic Diseases” 4 Gennaio 2023
Avviso di selezione n. 002/2022/SS 21 Dicembre 2022
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di borsa per attività di ricerca n. 82/2022 da svolgersi presso ICB Pozzuoli/SZN Napoli 16 Dicembre 2022
Un pomeriggio insieme per parlare di ricerca 5 Dicembre 2022

Menu rapido

  • Chi siamo
  • La storia
  • La missione
  • Organigramma
  • Dipartimento DSCTM
  • CNR
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Struttura del sito
  • Newsletter


L'idea di questa 'installazione' è nata qualche anno fa per supportare diverse iniziative educative in collaborazione con le scuole del nostro territorio.

Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CNR - ICB Istituto di Chimica Biomolecolare © 2021 -23 All Rights Reserved

Privacy & Cookies Policy
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
Impostazioni cookieCONSENTI SOLO NECESSARIACCETTA TUTTI
PRIVACY & COOKIES POLICY - RIVEDI IN CONSENSO

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
Modulo di contatto1 annoL’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome Cognome Numero di telefono Email Varie tipologie di dati
pll_language1 annoIl cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-annunci1 yearNo description
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.2.ba8c1 year 27 daysNo description
_pk_ses.2.ba8c30 minutesNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-non-necessario1 yearNo description
Non-necessario
Questi cookies non sono necessari
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo