• HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Istituto di Chimica Biomolecolare

  • Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli NA
  • (+39) 081 867 5026
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+39) 0818661444
  • 07:30 - 20:00

Dove siamo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • HOME
      • CHI SIAMO
        • Missione di Istituto
        • La storia
        • Eccellenze
      • Personale
        • DIrettore ICB
        • Ricercatori e tecnologi
        • Tecnici e amministrativi
      • La struttura ICB
        • Organigramma
        • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
        • SEDE DI CATANIA
        • SEDE DI SASSARI
        • SEDE DI PADOVA
      • Gruppi di lavoro (GDL)
        • Gruppo di lavoro sito web
        • Gruppo di lavoro Outreach
      • Consiglio di Istituto
      • Struttura del sito
      • Servizi interni
      • Contattaci
    • RICERCA
      • Attività di ricerca
        • Salute e benessere dell’uomo
          • Drug Discovery & Delivery
          • Chimica computazionale
          • Chemical Biology
          • Tecnologie Analitiche Avanzate
          • Nutraceutica e cosmetica
        • Chimica verde e sostenibilità
          • Energia Sostenibile
          • Catalisi e Biocatalisi
          • Sintesi chimica sostenibile
        • Biotecnologie
          • Energia
          • Ambiente
          • Bioraffineria e Bio-Based Processes
        • Natura e ambiente
          • Prodotti Naturali
          • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
          • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
          • Ecologia Chimica
      • Partnership
        • Aziende ospitate
          • Epitech
          • Consorzio Italbiotec
          • Biosearch
          • Verasalus
          • Medivis
        • Start up – Spin-off
        • Collaborazioni con le aziende
      • Institute Facilities
        • Spettroscopia e analisi elementare
        • Spettrometria di massa
        • Cromatografia
        • Microscopia & Imaging
        • Bioprocessi
        • Bioenergetica
        • Sintesi organica
        • Biologia cellulare e molecolare
        • Collezione di molecole
        • Biblioteche
        • Chemical Databank
      • Progetti e brevetti
        • Progetti di ricerca
        • Brevetti
      • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
      • Convenzioni
        • Convenzioni con le industrie
        • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
    • FORMAZIONE
      • Tutoraggio accademico e formazione superiore
      • Progetti con le scuole
      • Eventi e progetti di divulgazione
      • Il museo dell’ICB
    • NEWS AND VIEWS
      • News
      • Eventi
      • Bandi di concorso
      • Tesi sperimentali
    • PHOTO GALLERY
    • Italiano
      • Italiano
      • English
  • segreteria.icb@icb.cnr.it
  • (+ 39) 081 867 5026
  • 08:30 - 20:00
ICB
ICB
  • HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Gruppo di lavoro sito web

ICB > Gruppi di lavoro (GDL) > Gruppo di lavoro sito web
Gruppo di lavoro del sito web

Sito webGruppo di lavoro sito web

Con piacere vi presentiamo il nuovo sito web dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, rinnovato completamente nella sua veste grafica e contenuti. Una navigazione più agile volta a far conoscere in modo semplice e diretto la multidisciplinarità di ricerca scientifica e trasferimento tecnologico dell’istituto nelle sue varie attività locali, nazionali ed internazionali, grazie ad una piattaforma che integra contenuti interattivi, come video/foto-gallery, all’apporto dei social media, una sezione dedicata alle news ed eventi rendendo questo spazio virtuale dinamico e costantemente aggiornato. Un sito cresciuto tantissimo grazie all’impegno progettuale e grafico di Antonio Greco e al contributo del gruppo di lavoro formato da ricercatori e tecnici di tutte e quattro le sedi dell’ICB. Questo nuovo spazio virtuale dell’istituto nasce per essere funzionale e rappresentare al meglio l’Istituto al suo esterno attraverso un aggiornamento costante ed interattivo dei suoi contenuti e quindi, progettato per essere altamente user friendly con una sezione di contatto predisposta di form dedicati alle varie richieste. Questa piattaforma non tralascia di dare visibilità alla pubblicazione di bandi di concorso, di borse di studio, dottorati ed assegni di ricerca nonché di interporsi come utile strumento per gli studenti interessati a svolgere il proprio tirocinio o l’attività di tesi sperimentale nei laboratori dell’istituto. Non per ultimo, il sito presenta delle aree dedicate alla visibilità dei progetti e delle convenzioni in cui l’istituto è coinvolto, all’attività di trasferimento tecnologico e alla visibilità del suo portafoglio brevetti con l’obiettivo di attrarre l’interesse di nuove aziende e potenziali partner industriali. L’attività dei componenti del GdL Sito Web proseguirà con l’aggiornamento costante della piattaforma e attraverso agli input di tutto il personale dell’istituto. Grazie, i componenti del GdL Sito Web, Antonio, Carmelo, Claudia, Elisabetta, Fabiana Fabrizio, Genoveffa, Guido, Ilaria, Maria e Vincenzo

Gruppo di lavoro del sito web

I componenti del gruppo

Mail: gdl.sitoweb@icb.cnr.it

Elisabetta Alberico

Researcher

Elisabetta Alberico

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Elisabetta Alberico ha conseguito la Laurea in Chimica (cum Laude) presso l’Università di Sassari ed il Dottorato di Ricerca (cum Laude) presso la Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule di Aachen, Germania. Ha svolto un periodo di ricerca presso l’Università di Ottawa, Canada, nel gruppo del Prof. Howard Alper, durante il quale ha lavorato alla sintesi regio- e stereoselettiva mediante idroformilazione di un intermedio chiave nella preparazione di antibiotici carbapenemici. Dal 2001 è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare ICB-CNR a Sassari e dal 2011 è ricercatrice associata al gruppo del Prof. Matthias Beller, presso il Leibniz Institut für Catalyse, Rostock, Germania. E’ co-autore di 48 pubblicazioni su riviste internazionali (Web of Science, September 2021) e di 5 capitoli di libri. E’ stata reviewer per ACS Catalysis, Organometallics, Inorganic Chemistry, Chemical Science, ChemCatChem, Asian Journal of Organic Chemistry, Chemistry Select, Journal of Molecular Catalysis, Journal of Molecular Catalysis A: Chemical, Journal of Organometallic Chemistry. La sua attività di ricerca è rivolta alla progettazione e sintesi di nuovi catalizzatori omogenei a base di metalli di transizione, nobili e non, per reazioni di idrogenazione, trasferimento di idrogeno e deidrogenazione; allo sviluppo di metodi catalitici omogenei per la riduzione di legami multipli quali stadi chiave nella sintesi di molecole di rilevanza biologica e per la generazione di idrogeno da fonti rinnovabili (metanolo, acido formico); alla comprensione delle basi molecolari dei processi catalitici sviluppati (studi meccanicistici).

Competenze Catalisi Omogenea Idrogeno Energie Rinnovabili Sintesi Organometallica Pubblicazioni
  1. Alberico E.,* Leischner T., Junge H.,* Kammer A., Sang R., Seifert J., Baumann W., Spannenberg A., Junge K., Beller M.* HCOOH disproportionation to MeOH promoted by molybdenum PNP complexes, Chem. Sci. 2021 DOI: 10.1039/d1sc04181a

  2. Papa V., Cabrero-Antonino J. R., Alberico E., Spannenberg A., Junge K., Junge H. Beller M.* Efficient and selective hydrogenation of amides to alcohols and amines using a well-defined manganese–PNN pincer complex, Chem. Sci., 2017, 8, 3576, DOI: 10.1039/c7sc00138j

  3. Alberico E., Lennox A. J. J., Vogt L. K., Jiao H., Baumann W., Drexler H.-J., Nielsen N., Spannenberg A., Marek P. Checinski M. P., Junge H., Beller M.* Unravelling the Mechanism of Basic Aqueous Methanol Dehydrogenation Catalyzed by Ru−PNP Pincer Complexes, J. Am. Chem. Soc. 2016, 138, 14890−14904, DOI: 10.1021/jacs.6b05692

  4. Nielsen M., Alberico E., Baumann W., Drexler H.-J., Junge H., Gladiali S., Beller M.* Low-temperature aqueous-phase methanol dehydrogenation to hydrogen and carbon dioxide, Nature, 2013, 495, 85-89, DOI:10.1038/nature11891

  5. Alberico E., Sponholz P., Cordes C., Nielsen M., Drexler H.-J., Baumann W., Junge H., Beller M.* Selective Hydrogen Production from Methanol with a Defined Iron Pincer Catalyst under Mild Conditions, Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 14162 –14166, DOI: 10.1002/anie.201307224

Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI    elisabetta.alberico@cnr.it – elisabetta.alberico@catalysis.de   PEC: elisabetta.alberico@pec.it   (+39) 0792841206 ORCID: 0000-0002-1143-6032 Researcher ID: C-5378-2015 Catalysis Publons View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0792841206
  • Email: elisabetta.alberico@icb.cnr.it

Fabrizio Chiodo

Researcher

Fabrizio Chiodo

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Fabrizio Chiodo studia le risposte immunologiche mediate dai carboidrati principalmente nel contesto dei vaccini coniugati e delle interazioni ospite-patogeno. Ha difeso il suo dottorato di ricerca nel 2013 in Spagna (Chimica applicata, lavorando su vaccini sintetici e nanotecnologia applicata alla vaccinologia), e nel 2014 ha ottenuto un grant personale dall’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica lavorando presso il Leiden Institute of Chemistry e il Leiden University Medical Center. Ha avviato e rafforzato collaborazioni internazionali nel campo della vaccinologia in particolare con l’Istituto Finlay dell’Avana (Cuba), dove è Prof. Invitato presso la Facoltà di Chimica. Nel 2018 ha ricevuto un grant personale dall’Amsterdam Infection and Immunity Institute lavorando in modo indipendente presso il gruppo di Y. van Kooyk. Da ottobre 2020 è Research Assistant Professor presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) lavorando presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli (Napoli), mantenendo la sua affiliazione e posizione anche ad Amsterdam.

Competenze Glicoscienza Immunologia dei carobidrati Interazioni mediate dai carboidrati Vaccini coniugati Risposte immuni innate Pubblicazioni

SARS-CoV-2 RBD-Tetanus toxoid conjugate vaccine induces a strong neutralizing immunity in preclinical studies. Y. Valdes-Balbin, D.Santana-Mederos, L. Quintero, S. Fernandez, L. Rodriguez, B. Sanchez-Ramirez, R. Perez, […], F. Chiodo, F. Paquet, G. Chen, D. G Rivera, D. Garcia-Rivera, V. Verez-Bencomo. 2021, ACS Chemical Biology, 16, 7, 1223–1233

Q. Zhu, Z. Shen, F. Chiodo, S. Nicolardi, A. Molinaro, A. Silipo, B. Yu. Chemical synthesis of glycans up to a 128-mer relevant to the O-antigen of Bacteroides vulgatus. 2020, Nature Communications, 11, 4142

Q. Zhang, A. Gimeno, D. Santana, Z. Wang, Y. Valdes-Balbin, L. Rodriguez-Noda, T. Hansen, L. Kong, M. Shen, H. Overkleeft, V. Verez-Bencomo, G. van der Marel, J. Jiménez-Barbero, F. Chiodo, J. Codée. Synthetic, zwitterionic Sp1-oligosaccharides adopt a helical structure crucial for antibody interaction. 2019, ACS Central Science, 5, 1407-1416

S. Nicolardi, Y. van der Burgt, M. Wuhrer, J. Codee. C. H. Hokke, F. Chiodo. Structural characterization of bio-functionalized gold nanoparticles by ultrahigh resolution mass spectrometry. 2017, ACS Nano, 11, 8257-8264

M. Marradi, F. Chiodo, I. García, S. Penadés. Glyconanoparticles as multifunctional and multimodal carbohydrate systems. 2013, Chemical Society Reviews, 42, 4728-4745

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)    f.chiodo@icb.cnr.it    f.chiodo@amsterdamumc.nl ORCID: https://orcid.org/0000-0003-3619-9982 Web of science Scholar View curriculum Finlay Institute Amsterdam UMC image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Email: f.chiodo@icb.cnr.it

Carmelo Drago

Researcher

Carmelo Drago

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Carmelo Drago ha conseguito la laurea in chimica presso l’Università di Catania il 21 dicembre 2001 (voto, 110/110). Nell’aprile 2002 ha iniziato un PhD presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Sheffield (U.K.) lavorando ad un progetto dal titolo “Approccio combinatoriale nella catalisi asimmetrica per l’ossidazione di solfuri” sotto la supervisione del Prof. R. F. W. Jackson. La sua attività, finanziata dall’Unione Europea, rientrava all’interno del programma di ricerca di un network europeo: COMBICAT: “The Discovery of New Molecular Catalysts through Combinatorial Chemistry”. Nel dicembre 2005, si è trasferito a Milano dove ha iniziato la sua esperienza al CISI scrl, originariamente, spin-off dell’Università di Milano diretto dal Prof.re Carlo Scolastico, occupandosi della “progettazione, sintesi e screening biologico di librerie di molecole a partire da unità strutturali originali, per applicazioni diagnostiche e terapeutiche”. Nel marzo 2011, si è spostato nel laboratorio di Nanotecnologie dell’ISTM (CNR) di Milano, dove ha lavorato ad un progetto di sintesi, progettazione e caratterizzazione di nanoparticelle SPIO coniugate a biomolecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche, sotto la guida del Dott.re Alessandro Ponti, con cui attualmente continua a collaborare. Dal novembre 2011, lavora come ricercatore di ruolo (matricola 14514) presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (CNR) di Catania, dov’è coinvolto in progetti di ricerca di varia natura nell’ambito della chimica sostenibile (sviluppo di processi catalitici, sostenibili, per la trasformazione di oli vegetali esausti in biocarburanti), della chimica medicinale (sintesi di molecole per applicazioni terapeutiche e diagnostiche) e nello studio di materiali opportunamente funzionalizzati sia per lo sviluppo di biosensori (amperometrici, ottici, ect.) che per il drug-delivery (funzionalizzazione di nanoparticelle SPIO).

Competenze Sintesi Organica Catalisi Eterogenea Chimica Verde Processi Sostenibili Biocarburanti Valorizzazione delle Rinnovabili Sintesi organica assistita da microonde Pubblicazioni
  1. Towards Bio-compatible Magnetic Nanoparticles: Immune-related Effects, In-vitro Internalization, and In-vivo Bio-distribution of Zwitterionic Ferrite Nanoparticles with Unexpected Renal Clearance; Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Sara Mondini, Carmelo Drago, Rosa La Mattina, Bice Chini, Claudia Verderio, Marianna Leonzino, Cinzia Cagnoli, Pooja Joshi, Diana Boraschi, Paola Italiani, Yang Li, Benjamin J. Swartzwelter, Luigi Sironi, Paolo Gelosa, Laura Castiglioni, Uliano Guerrini, Alessandro Ponti, Journal of Colloid and Interface Science, 2021, 582, 678-700.

https://doi.org/10.1016/j.jcis.2020.08.026

  1. Zwitterion-Coated Iron Oxide Nanoparticles: Surface Chemistry and Intracellular Uptake by Hepatocarcinoma (HepG2) Cells; Sara Mondini, Marianna Leonzino, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, Sandro Usseglio, Daniela Maggioni, Paolo Tornese, Bice Chini, Alessandro Ponti, Langmuir, 2015, 31, 7381

https://doi.org/10.1021/acs.langmuir.5b01496

  1. Smac mimetics induce inflammation and necrotic tumour cell death by modulating macrophage activity; D Lecis, M De Cesare, P Perego, A Conti, E Corna, C Drago, P Seneci, H Walczak, MP Colombo, D Delia, S Sangaletti, Cell Death and Disease, 2013, 4, e920;

https://doi.org/10.1038/cddis.2013.449

  1. Magnetic nanoparticles conjugated to chiral imidazolidinone as recoverable catalys; Sara Mondini, Alessandra Puglisi, Maurizio Benaglia, Daniela Ramella, Carmelo Drago, Anna M. Ferretti, and Alessandro Ponti, J. Nanopart. Res., 2013, 15:2025

https://doi.org/10.1007/s11051-013-2025-3

  1. One-pot microwave assisted catalytic transformation of vegetable oil into glycerol-free Biodiesel; C. Drago, L. F. Liotta, V. La Parola, M. L. Testa and G. Nicolosi; Fuel, 2013, 113, 707

https://doi.org/10.1016/j.fuel.2013.06.034

Contatti    SEDE SECONDARIA DI CATANIA    carmelo.drago@icb.cnr.it    carmelo.drago@cnr.it   (+39) 095 7338350 Orcid: https://orcid.org/0000-0002-9924-179X Scopus Author ID: 25626048900 Researchgate Scholar Web of science View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 095 7338350
  • Email: carmelo.drago@icb.cnr.it

Ilaria Finore

Researcher

Ilaria Finore

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

La Dott.ssa Finore ha conseguito il titolo di DOTTORE MAGISTRALE in Scienze Ambientali indirizzo Marino presso l’Università Parthenope nell’anno 2006, discutendo la tesi sperimentale in Microbiologia Marina dal titolo “Studi di biodiversità di specie alofile del lago salato Fuente de Piedra”, con la votazione di 110/110; La Dott.ssa ha poi conseguito presso l’Università del Molise il titolo di Esperto nella Gestione delle Aree Naturali Protette, dal 1° Master di II livello in Governance delle aree naturali protette. Nel 2011, la Dott.ssa Finore ha ottenuto il titolo di DOTTORE di RICERCA in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile”(XXIII ciclo) discutendo la tesi sperimentale di dottorato intitolata: “Bioethanol: a source of renewable energy from extremophiles” con Label of “Doctor Europaeus” svolta presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare del C.N.R. di Pozzuoli (Na). La Dott.ssa è Ricercatore di III livello presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 01/07/2019 per l’area strategica di Chimica Verde.

Competenze Microrganismi estremofili Estremozimi Esopolisaccaridi Biotrasformazioni Valorizzazione di biomasse di scarto Pubblicazioni
  • Finore Ilaria; Adrien Vigneron; Warwick F. Vincent; Luigi Leone; Paola Di Donato; Aniello Schiano Moriello; Barbara Nicolaus; Annarita Poli (2020) “Novel Psychrophiles and Exopolymers fromPermafrost Thaw Lake Sediments”Microorganisms, 8, 1282. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32842646/

  • Ilaria Finore, Licia Lama, Paola Di Donato, Ida Romano, Annabella Tramice, Luigi Leone, Barbara Nicolaus, Annarita Poli (2019) Parageobacillus thermantarcticus, an Antarctic Cell Factory: From Crop Residue Valorization by Green Chemistry to Astrobiology Studies Diversity 11(8), 128; https://doi.org/10.3390/d11080128

  • Di Donato Paola, Finore Ilaria, Poli Annarita, Nicolaus Barbara, Lama Licia (2019) “The production of second generation bioethanol: The biotechnology potential of thermophilic bacteria”. J of Cleaner Production 233; 1410-1417 DOI: 10.1016/j.jclepro.2019.06.152

  • Ilaria Finore, Annarita Poli, Paola Di Donato, Licia Lama, Antonio Trincone, Massimo Fagnano, Mauro Mori, Barbara Nicolaus and Annabella Tramice ‘The hemicellulose extract from Cynara cardunculus: a source of value-added biomolecules produced by xylanolytic thermozymes’ Green Chem., 2016,18, 2460-2472 DOI: 10.1039/C5GC02774H

  • Faruk Küçükaşik, Hande Kazak, Dilvin Güney, Ilaria Finore, Annarita Poli, Orhan Yenigün, Barbara Nicolaus, Ebru Toksoy Öner (2011). ‘Molasses as Fermentation Substrate for Levan production by Halomonas sp.’ Appl Microbiol Biotechnol (2011) DOI 10.1007/s00253-010-3055-8

Contatti   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)    ilaria.finore@icb.cnr.it    PEC: ilariafinore@pec.it    (+39) 081 8675118 ORCID: orcid.org/0000-0003-3606-5140; Researcher Scopus ID: 18036971400; Web of Science Researcher ID: P-9423-2018 Publons Web of science Scholar View curriculum MDPI image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 867 5118
  • Email: ilariafinore@pec.it

Claudia Honisch

Research fellow

Claudia Honisch

Research fellow

Biografia

Claudia Honisch ha conseguito la laurea magistrale in Farmacia presso l’Università degli Studi di Padova il 7 marzo 2016, con una tesi sperimentale svolta nell'ambito del Progetto Erasmus presso Universität Regensburg (DE) dal titolo "Synthesis and pharmacological characterisation of cabamoylguanidine-type histamine H2 receptor agonists" sotto la supervisione del Prof. Armin Buschauer. In giugno 2016 ha conseguito l'Albilitazione all'Esercizio della Professione di Farmacista. Nel settembre 2016 ha iniziato una borsa di studio presso ICB-CNR sede di Padova volto alla “Caratterizzazione di fanghi termali” del distretto termale euganeo. Nell'ottobre 2017 ha iniziato il Corso di Dottorato in Scienze Molecolari, curriculum Scienze Chimiche, presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Padova lavorando ad un progetto dal titolo "Aggregating proteins and their interaction with chemical chaperones" sotto la supervisione del Prof. Paolo Ruzza (ICB-CNR). Tale lavoro, che ha previsto una stretta collaborazione con il Diamond Light Source Ltd synchrotron facility (Didcot, U.K.) Beamline B23 for Circular Dichroism, è stato discusso il 24 marzo 2021 di fronte ad una commissione internazionale con il conseguimento del titolo di Doctor Europaeus. Da settembre 2019 é titolare di un Assegno di Ricerca all’interno del Progetto AdriAquaNet, che si colloca nel Programma UE Interreg V Italia-Croazia 2014-2020. All’interno di questo contesto l’attività di ricerca si è concentrata sull’identificazione, sintesi e purificazione di sequenze peptidiche con attività antimicrobica (antimicrobial peptides, AMPs) i quali permettono di evitare l’insorgere di resistenza agli antibiotici tradizionali.

Competenze

  • sintesi e caratterizzazione di peptidi
  • caratterizzazione conformazionale di peptidi e proteine
  • interazione di piccole molecole con peptidi o proteine
  • dicroismo circolare
  • dicroismo circolare alla luce del sincrotrone

Pubblicazioni

  • Honisch C, Osto A, Dupay A, Vincenzi S, Ruzza P, Isolation of a tyrosinase inhibitor from Verjuice: a spectrophotometric study, Food Chemistry (2019) 305, 125506 DOI: 10.1016/j.foodchem.2019.125506

  • Honisch C, Donadello V, Hussain R, Peterle D, De Filippis V, Arrigoni G, Gatto C, Giurgola L, Siligardi G and Ruzza P, Application of circular dichroism and fluorescence spectroscopies to assess photo-stability of water-soluble porcine lens proteins, ACS Omega (2020) 5(8), 4293-4301, doi: https://doi.org/10.1021/acsomega.9b04234

  • Honisch C, Hussain R, Siligardi G, Ruzza P, Influence of small molecules on the photo‐stability of water soluble porcine lens proteins. Chirality (2020) 1– 8. https://doi.org/10.1002/chir.23210

  • Ruzza P, Honisch C, Hussain R, Siligardi G, Free radicals and ROS induce protein denaturation by UV photostability assay. International Journal of Molecular Sciences (2021) 22, 6512. https://doi.org/10.3390/ijms22126512

  • Honisch C, Ragazzi E, Hussain R, Brazier J, Siligardi G, Ruzza P. Interaction of a Short Peptide with G-Quadruplex-Forming Sequences: An SRCD and CD Study. Pharmaceutics (2021) 13(8):1104. doi: 10.3390/pharmaceutics13081104.

Contatti

Mail: claudiahonisch@gmail.com

Tel: (+39) 049 8275246

Orcid: 0000-0001-9720-6176

  • Phone: 049 8275246
  • Email: claudiahonisch@gmail.com

Genoveffa Nuzzo

Researcher

Genoveffa Nuzzo

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Nuzzo G. si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Napoli nel luglio 2008 con 110 e lode, con una tesi sperimentale in chimica organica. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Salerno, focalizzando la sua attività di ricerca sull’esplorazione della diversità chimica degli organismi marini. Dopo il dottorato di ricerca ha proseguito l’attività di ricerca sulle biomolecole da organismi marini, concentrandosi sullo studio dei lipidi e sulla caratterizzazione strutturale dei metaboliti marini sia mediante spettroscopia di risonanza magnetica nucleare che spettrometria di massa. Ha svolto ricerche in vari progetti finalizzati principalmente all’identificazione di molecole attive per la salute da fonti marine. È membro di uno Spin-Off BioSearch S.r.l. con la Stazione Zoologica Anton Dohrn, Istituto ICB-CNR e Italbiotech (Onlus), il cui obiettivo è la scoperta di nuovi composti naturali da organismi marini per scopi nutraceutici e farmaceutici. Come principale interesse di ricerca sta attualmente lavorando allo sviluppo di una libreria di composti naturali marini per la scoperta di nuovi farmaci, di tecniche cromatografiche aggiornate per la purificazione di biomolecole, e di metodi spettroscopici e spettrometrici avanzati per la determinazione delle strutture chimiche e stereochimica di prodotti naturali.

Competenze Prodotti naturali marini
Drug disovery
Medicinal chemistry
Caratterizzazione chimica
Analisi qualitative e quantitative di composti organici
Lipidi Pubblicazioni
  1. Genoveffa Nuzzo, Carmela Gallo, Giuliana d’Ippolito, Emiliano Manzo, Nadia Ruocco, Ennio Russo, Ylenia Carotenuto, Maria Costantini, Valerio Zupo, Angela Sardo, Angelo Fontana. UPLC-MS/MS Identification of Sterol Sulfates in Marine Diatoms. Mar. Drugs 2019, 17, 10; doi:10.3390/md17010010. IF: 5.12;

  2. Genoveffa Nuzzo, Bruno dA Gomes, Carmela Gallo, Pietro Amodeo, Clementina Sansone, Otilia DL Pessoa, Emiliano Manzo, Rosa Maria Vitale, Adrianna Ianora, Evelyne A Santos, Laticia V Costa-Lotufo, Angelo Fontana. Potent Cytotoxic Analogs of Amphidinolides from the Atlantic Octocoral Stragulum bicolor. Mar. Drugs 2019, 17, 58; doi:10.3390/md17010058. IF: 5.12;

  3. Adele Cutignano, Genoveffa Nuzzo, Adrianna Ianora, Elvira Luongo, Giovanna Romano, Carmela Gallo, Clementina Sansone, Susanna Aprea, Francesca Mancini, Ugo D’Oro, Angelo Fontana. Development and Application of a Novel SPE-Method for Bioassay-Guided Fractionation of Marine Extracts. Mar. Drugs 2015, 13, 5736-5749. IF: 5.12;

  4. Genoveffa Nuzzo, Carmela Gallo, Giuliana d’Ippolito, Adele Cutignano, Angela Sardo, Angelo Fontana. Composition and Quantitation of Microalgal Lipids by ERETIC 1H NMR Method. Mar. Drugs 2013, 11, 3742-3753. IF: 5.12;

  5. Adele Cutignano, Genoveffa Nuzzo, Daniela D’Angelo, Eleonora Borbone, Alfredo Fusco, and Angelo Fontana. Mycalol: A Natural Lipid with Promising Cytotoxic Properties against Human Anaplastic Thyroid Carcinoma Cells. Angew. Chem. Int. Ed. 2013, 52, 9256 –9260. IF: 12.959.

Contatti

   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)


  nuzzo.genoveffa@icb.cnr.it



   PEC: genoveffa.nuzzo@pec.it


   (+39) 081-8675104/5181


ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7065-2379

Researchgate View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081-8675104/5181
  • Email: nuzzo.genoveffa@icb.cnr.it

Fabiana Piscitelli

Researcher

Fabiana Piscitelli

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

La Dott.ssa Piscitelli si è laureata in Chimica presso l’Università di Napoli “Federico II” nel 2006 e nel 2008 ha completato la laurea specialistica in Scienze Chimiche. Ha ricevuto un PhD in Neurobiologia presso L’Università degli Studi dell’Insubria a Busto Arsizio (VA) nel gennaio 2013. Ha inoltre completato gli studi di post-dottorato all’ ICB-CNR nel 2013. Dal 2016 è ricercatore a tempo indeterminato nel gruppo del Dott. Di Marzo Vincenzo, coordinatore dell’Endocannabinoid Research Group e Canada Excellence Research Chair per studi sull’asse Microbioma-Endocannabinoidoma Axis nella salute Metabolica all’Univesità Laval, Quebec City. Inoltre è molto attiva nelle attività di divulgazione e disseminazione scientifica presso scuole e/o pubblico generale. A tal proposito, dal 2017 organizza scuole teorico-pratiche di spettrometria di massa con il supporto e patrocinio della Divisione Spettrometria di Massa della Società Chimica Italiana (DSM-SCI). Fa inoltre parte delle Subcommitee on Publications e dell’ Editorial Board della IUPAC.

Competenze Endocannabinoidi Lipidomica Spettrometria di massa Neuroscience Microbioma Pubblicazioni
  1. Bisogno T., Lauritano A., Piscitelli F. The Endocannabinoid System: A Bridge between Alzheimer’s Disease and Gut Microbiota. Life 2021, 11(9), 934; https://doi.org/10.3390/life11090934

  2. Piscitelli F, Guida F, Luongo L, Iannotti FA, Boccella S, Verde R, Lauritano A, Imperatore R, Smoum R, Cristino L, Lichtman AH, Parker LA, Mechoulam R, Maione S, Di Marzo V. Protective Effects of N-Oleoylglycine in a Mouse Model of Mild Traumatic Brain Injury. ACS Chem Neurosci. 2020;11(8):1117-1128. doi: 10.1021/acschemneuro.9b00633.
  3. Piscitelli F, Coccurello R, Totaro A, Leuti A, Giacovazzo G, Verde R, Rossi E, Podaliri Vulpiani M, Ferri N, Giacominelli Stuffler R, Di Marzo V, Oddi S, Bisogno T, Maccarrone M. Targeted lipidomics investigation of N‐acylethanolamines in a transgenic mouse model of AD: a longitudinal study. European Journal of Lipid Science and Technology. 2019 121: 1900015. https://doi.org/10.1002/ejlt.201900015
  4. Donvito G, Piscitelli F, Muldoon P, Jackson A, Vitale RM, D’Aniello E, Giordano C, Ignatowska-Jankowska BM, Mustafa MA, Guida F, Petrie GN, Parker L, Smoum R, Sim-Selley L, Maione S, Lichtman AH, Damaj MI, Di Marzo V, Mechoulam R. N-Oleoyl-glycine reduces nicotine reward and withdrawal in mice. Neuropharmacology. 2019 148:320-331. doi: 10.1016/j.neuropharm.2018.03.020.

  5. Piscitelli F, Pagano E, Lauritano A, Izzo AA, Di Marzo V. Development of a Rapid LC-MS/MS Method for the Quantification of Cannabidiol, Cannabidivarin, Δ9-Tetrahydrocannabivarin, and Cannabigerol in Mouse Peripheral Tissues. Anal Chem. 2017;89(8):4749-4755. doi: 10.1021/acs.analchem.7b01094.

Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)    fpiscitelli@icb.cnr.it    PEC: fabiana.piscitelli@pec.it    (+39) 081 8675309 ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9343-4622 Scopus Pubmed ResearchGate View curriculum MDPI - Editorial MDPI image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675309
  • Email: fpiscitelli@icb.cnr.it

Guido Villani

Technologist

Guido Villani

Technologist
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

1988-1993 contratto quinquennale presso L’Istituto di Chimica delle Molecole d’Interesse Biologico di Arco Felice, Pozzuoli, con qualifica di Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca svolgendo attività di ricerca sul programma “Studio dei comportamenti di molluschi opistobranchi dalle coste spagnole e italiane in relazione all’identificazione di molecole biologicamente attive nelle loro secrezioni di difesa”

1994-1999 contratto quinquennale presso L’Istituto di Chimica delle Molecole d’Interesse Biologico di Arco Felice, Pozzuoli, con qualifica di Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca svolgendo attività di ricerca sul programma “Studio d’invertebrati marini dalle coste italiane, spagnole e brasiliane in relazione all’identificazione di molecole biologicamente attive”

1999 Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l’Università di Napoli Federico II con punteggio 106/110, con tesi dal titolo “Mediatori chimici nelle comunicazioni chimiche inter e intra-specifiche dei molluschi opistobranchi del Mediterraneo”

1999-2001 contratto annuale presso L’Istituto di Chimica delle Molecole d’Interesse Biologico di Arco Felice, Pozzuoli, con qualifica di Collaboratore Tecnico Ente di Ricerca svolgendo attività di ricerca sul programma “Mediatori chimici da invertebrati marini bentonici dalle coste del Mediterraneo e dell’Indo-Pacifico”

Dal 1 Marzo 2001 Assunzione a tempo indeterminato con qualifica di tecnologo livello III presso l’Istituto di Chimica Biomolecalare di Pozzuoli (Napoli)

Competenze Biologia marina Invertebrati bentonici Organismi marini Ecologia chimica Molluschi Pubblicazioni

1) Giordano G., Carbone M., Ciavatta M. L., Silvano E., Gavagnin M., Garson M., Cheney K. L., Mudianta I. W., Russo G. F., Villani G., Magliozzi L., Polese G., Zidorn C., Cutignano A., Fontana A., Ghiselin M. T., Mollo E.

Volatile secondary metabolites as aposematic olfactory signals and defensive weapons in aquatic environments. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA 2017, www.pnas.org/cgi/doi/10.1073/pnas. 1614655114

2) Ciavatta M. L., Nuzzo G., Takada K., Mathieu V., Kiss R., Villani G., Gavagnin M.

Sequestered Fulvinol-Related Polyacetylenes in Peltodoris atromaculata. JOURNAL OF NATURAL PRODUCTS 2014, 77, 1678-1684; dx.doi.org/10.1021/np500298h

3) Cutignano A., Villani G., Fontana A.

One Metabolite, Two Pathways: Convergence of Polypropionate Biosynthesis in Fungi and Marine Molluscs. ORGANIC LETTERS 2012, 14 (4), 992-995; dx.doi.org/10.1021/ol2032653

4) Manzo E. , Ciavatta M. L., Villani G., Varcamonti M., Abu Sayem S. M., van Soest R., Gavagnin M.

Bioactive Terpenes from Spongia officinalis. 2011, 74, 1241-1247; dx.doi.org/10.1021/np200226u

5) Cutignano A., Tramice A., De Caro S., Villani G., Cimino G., Fontana A.

Biogenesis of 3-alkylpyridine alkaloids in the marine mollusc Haminoea orbignyana. ANGEWANDTE CHEMIE-INTERNATIONAL EDITION . 2003, 42, 2633-2636; dx.doi.org/10.1021/anie.200250642

Contatti   SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)    gvillani@icb.cnr.it   (+39) 081 8675090 – Cell: (+39) 3334041365 ORCID ID: 0000-0002-1928-1258 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 8675090
  • Email: gvillani@icb.cnr.it

Vincenzo Zambrano

Technologist

Vincenzo Zambrano

Technologist
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Il Dott. Vincenzo Zambrano, nato a Sassari il 13 Settembre 1972, ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale “G.Spano”, Sassari, Luglio 1991. Ha conseguito la Laurea in Chimica, presso l’Università degli Studi di Sassari il 10 Novembre 1997 con la votazione di 110/110 e lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Complessi di rodio con piridine e 2,2’ – bipiridine sostituite”, relatore Prof. Giovanni Minghetti, correlatore Dott. Antonio Zucca.

Abilitazione alla professione di chimico, novembre 1997.

Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche, presso l’Università degli Studi di Sassari il 27 Febbraio 2004, discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Sintesi variabile di carbazuccheri e loro analoghi”, tutore Dott. Luigi Pinna, co-tutore Dott.ssa Gloria Rassu.

A seguito di concorso pubblico ha preso servizio presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare dal 02/01/2008 con la qualifica di Tecnologo III livello.

Competenze NMR (esperimenti mono e 2D) Sintesi organica Ricerca farmaceutica Catalisi omogenea Pubblicazioni
  1. Zambrano Vincenzo; Rassu Gloria; Roggio Annamaria; Pinna Luigi; Zanardi Franca Curti Claudio; Casiraghi Giovanni; Battistini Lucia Asymmetric total synthesis of 1-deoxy-7,8-di-epi-castanospermine Organic and Biomolecular Chemistry Volume 8, Issue 7, Pages 1725 – 1730 2010 – DOI 10.1039/b924721a
  2. Curti Claudio; Rassu Gloria; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Pelosi Giorgio; Sartori Andrea; Battistini Lucia; Zanardi Franca; Casiraghi Giovanni Angewandte Chemie – International Edition Volume 51, Issue 25, Pages 6200 – 6204 2012 – DOI 10.1002/anie.201202027
  3. Dell’Amico Luca; Rassu Gloria; Zambrano Vincenzo; Sartori Andrea; Curti Claudio; Battistini Lucia; Pelosi Giorgio; Casiraghi Giovanni; Zanardi Franca Journal of the American Chemical Society Volume 136, Issue 31, Pages 11107 – 11114 2014 – DOI 10.1021/ja5054576
  4. Brindani Nicoletta; Rassu Gloria; Dell’Amico Luca; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Curti Claudio; Sartori Andrea; Battistini Lucia; Casiraghi Giovanni; Pelosi Giorgio; Greco Daniela; Zanardi Franca Angewandte Chemie – International Edition Volume 54, Issue 25, Pages 7386 – 73901 2015
  5. Curti Claudio; Rassu Gloria; Lombardo Marco; Zambrano Vincenzo; Pinna Luigi; Battistini Lucia; Sartori Andrea; Pelosi Giorgio; Zanardi Franca Angewandte Chemie – International Edition Volume 59, Issue 45, Pages 20055 – 20064 2020
Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI    v.zambrano@icb.cnr.it   PEC: v.zambrano@pec.chimici.it    (+39) 0792841210 Orcid: https://orcid.org/0000-0001-7527-4645 Researchgate View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0792841210
  • Email: v.zambrano@icb.cnr.it

Antonio Greco

Technical assistant

Antonio Greco

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Antonio Greco, ha conseguito il diploma in Elettronica e telecomunicazioni nel 1995 e successivamente la qualifica professionale di “Web Developer”, nel 2007. 

Dal 2012 è dipendente del CNR, in servizio presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, Sede Secondaria di Catania, dove si occupa principalmente di progettazione e realizzazione grafica di brochure, poster, cataloghi, dépliant, locandine, roll-up. Antonio è anche la persona di riferimento nella progettazione strutturale e grafica di webpage destinate a supporto di convegni, corsi, progetti di ricerca, pubblicazioni e riviste che hanno come obiettivo di curare la visibilità dell’istituto, nonché la divulgazione e pubblicizzazione di eventi e attività che vedono coinvolte le quattro sedi dell’ICB. E’ stato responsabile della progettazione , realizzazione e aggiornamento continuo del sito web dedicato all’Istituto di Chimica Biomolecolare della sede di Catania e attualmente di riferimento nel progetto di ristrutturazione del sito web unico d’Istituto www.icb.cnr.it.

Inoltre, presso la sede di Catania, presta supporto all’attività amministrativa occupandosi della gestione dell’attività del protocollo; delle procedure amministrative di smaltimento dei rifiuti speciali, della stesura dei relativi regolamenti interni gestionali, dell’aggiornamento dei registri di “carico e scarico” e della compilazione e presentazione della denuncia annuale MUD. Infine, è il referente dell’inventario ed economo del fondo economale per la sede secondaria di Catania; ed è punto istruttore per gli ordini MEPA e assistente tecnico al RUP nella predisposizione degli ordini di acquisto d’istituto.

Competenze Graphic design
Webmaster
Protocollo
Website
Fondo economale
Inventario
Smaltimenti rifiuti speciali Pubblicazioni Contatti   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   antonio.greco@icb.cnr.it – antonio.greco@cnr.it

   (+39) 095 7338351

Orcid: 0000-0002-6524-4327 ICB View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0957338352
  • Email: antonio.greco@icb.cnr.it


L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge ricerche nel campo della chimica dei sistemi biologici con finalità sia di base che applicative.

Leggi tutto

Share the website

       

Recent Posts

Nuova speranza per la cura della Distrofia Muscolare di Duchenne  17 Gennaio 2023
Special Issue “Diagnosis and Therapies for Genetic Diseases” 4 Gennaio 2023
Avviso di selezione n. 002/2022/SS 21 Dicembre 2022
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di borsa per attività di ricerca n. 82/2022 da svolgersi presso ICB Pozzuoli/SZN Napoli 16 Dicembre 2022
Un pomeriggio insieme per parlare di ricerca 5 Dicembre 2022

Menu rapido

  • Chi siamo
  • La storia
  • La missione
  • Organigramma
  • Dipartimento DSCTM
  • CNR
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Struttura del sito
  • Newsletter


L'idea di questa 'installazione' è nata qualche anno fa per supportare diverse iniziative educative in collaborazione con le scuole del nostro territorio.

Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CNR - ICB Istituto di Chimica Biomolecolare © 2021 -23 All Rights Reserved

Privacy & Cookies Policy
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
Impostazioni cookieCONSENTI SOLO NECESSARIACCETTA TUTTI
PRIVACY & COOKIES POLICY - RIVEDI IN CONSENSO

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
Modulo di contatto1 annoL’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome Cognome Numero di telefono Email Varie tipologie di dati
pll_language1 annoIl cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-annunci1 yearNo description
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.2.ba8c1 year 27 daysNo description
_pk_ses.2.ba8c30 minutesNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-non-necessario1 yearNo description
Non-necessario
Questi cookies non sono necessari
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo