• HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Istituto di Chimica Biomolecolare

  • Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli NA
  • (+39) 081 867 5026
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+39) 0818661444
  • 07:30 - 20:00

Dove siamo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • HOME
      • CHI SIAMO
        • Missione di Istituto
        • La storia
        • Eccellenze
      • Personale
        • DIrettore ICB
        • Ricercatori e tecnologi
        • Tecnici e amministrativi
      • La struttura ICB
        • Organigramma
        • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
        • SEDE DI CATANIA
        • SEDE DI SASSARI
        • SEDE DI PADOVA
      • Gruppi di lavoro (GDL)
        • Gruppo di lavoro sito web
        • Gruppo di lavoro Outreach
      • Consiglio di Istituto
      • Struttura del sito
      • Servizi interni
      • Contattaci
    • RICERCA
      • Attività di ricerca
        • Salute e benessere dell’uomo
          • Drug Discovery & Delivery
          • Chimica computazionale
          • Chemical Biology
          • Tecnologie Analitiche Avanzate
          • Nutraceutica e cosmetica
        • Chimica verde e sostenibilità
          • Energia Sostenibile
          • Catalisi e Biocatalisi
          • Sintesi chimica sostenibile
        • Biotecnologie
          • Energia
          • Ambiente
          • Bioraffineria e Bio-Based Processes
        • Natura e ambiente
          • Prodotti Naturali
          • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
          • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
          • Ecologia Chimica
      • Partnership
        • Aziende ospitate
          • Epitech
          • Consorzio Italbiotec
          • Biosearch
          • Verasalus
          • Medivis
        • Start up – Spin-off
        • Collaborazioni con le aziende
      • Institute Facilities
        • Spettroscopia e analisi elementare
        • Spettrometria di massa
        • Cromatografia
        • Microscopia & Imaging
        • Bioprocessi
        • Bioenergetica
        • Sintesi organica
        • Biologia cellulare e molecolare
        • Collezione di molecole
        • Biblioteche
        • Chemical Databank
      • Progetti e brevetti
        • Progetti di ricerca
        • Brevetti
      • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
      • Convenzioni
        • Convenzioni con le industrie
        • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
    • FORMAZIONE
      • Tutoraggio accademico e formazione superiore
      • Progetti con le scuole
      • Eventi e progetti di divulgazione
      • Il museo dell’ICB
    • NEWS AND VIEWS
      • News
      • Eventi
      • Bandi di concorso
      • Tesi sperimentali
    • PHOTO GALLERY
    • Italiano
      • Italiano
      • English
  • segreteria.icb@icb.cnr.it
  • (+ 39) 081 867 5026
  • 08:30 - 20:00
ICB
ICB
  • HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Gruppo di lavoro Outreach

ICB > Gruppi di lavoro (GDL) > Gruppo di lavoro Outreach
Gruppo di lavoro Outreach

OutreachGruppo di lavoro Outreach

Il gruppo di lavoro Outreach si occupa non solo dell'organizzazione e programmazione dei seminari dell'Istituto ma, interagisce ed integra anche l’organizzazione di seminari scientifici esterni. Inoltre, il GdL cura l’attività di comunicazione alla stampa e sui social media di informazioni e notizie che l’Istituto ritiene d’interesse pubblico e che riguardano non solo la sua attività ricerca ma, anche la partecipazione ad iniziative scientifiche e di trasferimento tecnologico locali o nazionali.

Gruppo di lavoro Outreach

I componenti del gruppo

Mail: gdl.outreach@icb.cnr.it

Daniela Castiglia

Researcher

Daniela Castiglia

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

La Dottoressa Daniela Castiglia ha ottenuto la Laurea in Biologia nel 2008 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2012, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Biologia Applicata nel medesimo ateneo discutendo la tesi dal titolo “Cytosolic Glucose-6P dehydrogenase in barley: Overexpression, characterization and regulation by biotic stress and sugar sensing”, lavorando presso il gruppo di Fisiologia Vegetale del Prof. Esposito. L’attività di ricerca ha riguardato la caratterizzazione molecolare e biochimica di proteine coinvolte nel metabolismo primario delle piante e nei meccanismi di difesa in condizioni di stress biotici ed abiotici. Durante il dottorato è stata ospite del Prof. Beat Keller presso l’Università di Zurigo. Da aprile 2013, la Dottoressa Castiglia è risultata vincitrice di un assegno di ricerca presso l’istituto CNR-IBBR di Portici nel gruppo della Dottoressa Scotti. L’ attività di ricerca ha riguardato le applicazioni biotecnologiche di proteine ricombinanti in campo industriale principalmente nel settore energetico, esprimendo in pianta enzimi da batteri termofili coinvolti nella bioconversione per la valorizzazione di biomasse vegetali di scarto. Da luglio 2020, la Dottoressa Castiglia è ricercatore a tempo indeterminato presso l’Istituto CNR-ICB (Chimica Biomolecolare) di Pozzuoli. Nell’attuale fase di ricerca si occupa di applicazioni biotecnologiche in diatomee.

Competenze Microalgae Diatoms Chemicalbiology Chloroplast transformation Recombinant proteins Pubblicazioni

1_Cardi M*, Castiglia D*, Ferrara M*, Guerriero G*, Chiurazzi M, Esposito S. (2015) The effects of salt stress cause a diversion of basal metabolism in barley roots: possible different roles for glucose-6-phosphate dehydrogenase isoforms. *: joint first authors. Plant Physiology and Biochemistry. 86: 44-54 DOI: 10.1016/j.plaphy.2014.11.001

2_Basile A, Sorbo S, Cardi M, Lentini M, Castiglia D, Cianciullo P, Conte B, Loppi S, Esposito S. (2015). Effects of heavy metals pollution on ultrastructure and HSP70 induction, in Lemna minor L. exposed along Sarno River (Italy). Ecotoxicology and Environmental Safety. 114: 93-101 DOI: 10.1016/j.ecoenv.2015.01.009

3_Castiglia D, Sannino L, Marcolongo L, Ionata E, Tamburino R, De Stradis A, Cobucci-Ponzano B, Moracci M, La Cara F, Scotti N. (2016) High-level expression of thermostable cellulolytic enzymes in tobacco transplastomic plants and their use in hydrolysis of an industrially pretreated Arundo donax L. biomass. Biotechnology for Biofuels, 9(1), 154. DOI:10.1186/s13068-016-0569-z 4_Castiglia D, Leone S, Tamburino R, Sannino L, Fonderico J, Melchiorre C, Carpentieri A, Grillo S, Picone D, Scotti N (2018) High-level production of single chain monellin mutants with enhanced sweetness and stability in tobacco chloroplasts. Planta 248, 465–476. DOI: https://doi.org/10.1007/s00425-018-2920-z 5_Castiglia D, Landi S, Esposito S. (2021) Advanced Applications for Protein and Compounds from Microalgae. Plants (Basel) 10(8):1686. DOI: https://doi.org/10.3390/plants10081686 Contatti    SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI    d.castiglia@icb.cnr.it   (+39) 081 867 5182 ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9794-8644 MDPI Researchgate View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 081 867 5182
  • Email: d.castiglia@icb.cnr.it

Giuseppe Granata

Researcher

Giuseppe Granata

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

TITOLI DI STUDIO

• Titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche il 04/03/2005 presso l’Università degli Studi di Catania.

• Laurea in Chimica (indirizzo Chimica Biomolecolare) il 07/12/2000 presso l’Università degli Studi di Catania.

ATTIVITÀ DI RICERCA

• Maggio 2014 – a tutt’oggi Ricercatore presso C.N.R. – Istituto di Chimica Biomolecolare – Sede di Catania (a tempo indeterminato dal 30 novembre 2018).

La sua ricerca si colloca principalmente nel campo della Chimica Organica e Bioorganica e della Chimica Supramolecolare:

• Design e preparazione di derivati calixarenici, loro caratterizzazione e proprietà molecolari, studio delle loro capacità assemblanti e di riconoscimento biomolecolare.

• Design e preparazione di costrutti biocompatibili e di natura anfifilica basati su macrocicli calixarenici, messa a punto di protocolli chimico-fisici per l’aggregazione di tali costrutti in sistemi nanostrutturati (come drug nanocontainer, nanocarrier, ecc.) e caratterizzazione dei nanosistemi (dimensioni, potenziale Z, drug loading, ecc.).

E nel settore Agro-Alimentare:

• Realizzazione e caratterizzazione di sistemi nanostrutturati (nanoparticelle costituite da materiali biocompatibili e biodegradabili) contenenti ingredienti attivi di origine naturale di interesse nutrizionale e biologico.

• Studi analitici, quali la determinazione dell’attività antiossidante, quantità totale di polifenoli e determinazione dei singoli componenti.

Competenze Chimica Supramolecolare
Derivati Calixarenici
Chimica Bioorganica
Sintesi Organica
Nanoaggregati
Nanocarrier
Biocompatible and eco-friendly Drug Loading
Nanocapsule biocompatibili ed ecosostenibili
Attività Antiossidante
Chimica degli Alimenti Pubblicazioni
  1. G. Granata, S. Petralia, G. Forte, S. Conoci, G. M. L. Consoli. “Injectable supramolecular nanohydrogel from a micellar self-assembling calix[4]arene derivative and curcumin for a sustained drug release”. Materials Science and Engineering C, 2020, 111, 110842.

  2. G. Granata, S. Stracquadanio, M. Leonardi, E. Napoli, G. M. L. Consoli, V. Cafiso, S. Stefani, C. Geraci “Essential oils encapsulated in polymer–based nanocapsules as potential candidates for application in food preservation”. Food Chemistry 2018, 269, 286–292.

  3. G. Granata, G. M. L. Consoli, R. Lo Nigro, C. Geraci. “Hydroxycinnamic acids loaded in lipid-core nanocapsules”. Food Chemistry 2018, 245, 551–556.

  4. G. Granata, I. Paterniti, C. Geraci, F. Cunsolo, E. Esposito, M. Cordaro, A. R. Blanco, S. Cuzzocrea, G. M. L. Consoli. “Potential eye drop based on a calix[4]arene nanoassembly for curcumin delivery: enhanced drug solubility, stability, and antiinflammatory effect”. Mol. Pharmaceutics 2017, 14, 1610−1622.

  5. G. M. L. Consoli, G. Granata, G. Fragassi, M. Grossi, M. Sallese, C. Geraci. “Design and synthesis of a multivalent fluorescent folate-calix[4]arene conjugate: cancer cell penetration and intracellular localization”. Org. Biomol. Chem. 2015, 13, 3298–3307.

Contatti    SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   giuseppe.granata@icb.cnr.it

   PEC: giuseppe.granata-8271@pec.it

  (+39) 0957338325

Orcid ID: 0000-0001-9428-3985 WoS
Researcher ID: C-6093-2015 Scopus Webofscience Scholar View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0957338325
  • Email: giuseppe.granata@icb.cnr.it

Laura Siracusa

Researcher

Laura Siracusa

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Laura Siracusa riceve il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche (curriculum: Chimica Organica) nel 1999, con una tesi sulla sintesi di composti organici contenenti fosforo ad attività antitumorale. Dal 2000 al 2001 è post-doc presso il Trinity College Dublin (IRL) indi presso il Department of Chemistry, University of Bristol (UK) dove segue il Prof. A.P. Davis per ricerche nell’ambito della chimica supramolecolare basata sull’acido colico. Rientrata in Italia, è ricercatore a contratto dapprima presso l’ICB-CNR per ricerche nell’ambito della biocatalisi, successivamente presso l’Università di Catania dove lavora al progetto “Modificazioni strutturali chemo-enzimatiche di composti naturali bioattivi”, indi nuovamente presso l’istituto di Chimica Biomolecolare del CNR all’interno del progetto regionale “Piante Officinali Siciliane” coordinato del Dott. Giuseppe Ruberto. Da gennaio 2008 è ricercatore a tempo indeterminato presso la sede ICB di Catania, nel gruppo di ricerca “Sostanze Naturali e Chimica deli Alimenti”. E’ professore a contratto nei corsi di Fitochimica e Chimica e valutazione nutrizionale degli alimenti presso l’Università di Catania. Dal 2020 è abilitata al ruolo di Professore di II fascia, SSD CHIM/10.

Competenze Profilo metabolico Matrici complesse Risposta metabolica Targeted and untargeted multi instrumental food analysis Pubblicazioni

Venera Russo, Alberto Continella, Carmelo Drago, Alessandra Gentile, Stefano La Malfa, Claudio Giovanna Leotta, Luana Pulvirenti, Giuseppe Ruberto, Giovanni Mario Pitari, Laura Siracusa. Secondary metabolic profiles and anticancer actions from fruit extracts of immature pomegranates. PLoSONE 2021, 16, e0255831.

DOI: 10.1371/journal.pone.0255831

Cristina Patanè, Salvatore L. Cosentino, Silvio Calcagno, Luana Pulvirenti, Laura Siracusa. How do sowing time and plant density affects the pigments safflomins and carthamin in the florets of safflower? Industrial Crops and Products 2020, 148, 112313.

DOI: 10.1016/j.indcrop.2020.112313

Laura Siracusa, Cristina Patané, Valeria Rizzo, Salvatore Luciano Cosentino, Giuseppe Ruberto. Targeted secondary metabolic and physico-chemical traits analysis to assess genetic variability within a germplasm collection of “long storage” tomatoes. Food Chemistry 2018, 244, 275-283.

DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.10.043

C. Pannitteri, A. Continella, L. Lo Cicero, A. Gentile, S. La Malfa, E. Sperlinga, E.M. Napoli, T. Strano, G. Ruberto, L. Siracusa. Influence of postharvest treatments on qualitative and chemical parameters of Tarocco blood orange fruits to be used for fresh chilled juice. Food Chemistry 2017, 230,441-447.

DOI: 10.1016/j.foodchem.2017.03.041

Laura Siracusa, Fabio Gresta, Giovanni Avola, Emidio Albertini, Lorenzo Raggi, Gianpiero Marconi, Giuseppe Ruberto. Agronomic, chemical and genetic variability of saffron of different origin by LC-UV-VIS-DAD and AFLP analyses. Genetic Resources Crop Evolution 2013, 60, 711-721.

DOI: 10.1007/s10722-012-9868-9

Contatti   SEDE SECONDARIA DI CATANIA    laura.siracusa@icb.cnr.it    PEC: laurasiracusa@pec.it    (+39) 095 7338348 ORCID ID: 0000-0003-3771-3138 Di3a UNICT Dsf UNICT Researchgate View curriculum Macrothink image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 095 7338348
  • Email: laura.siracusa@icb.cnr.it

Stefano Tartaggia

Researcher

Stefano Tartaggia

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Stefano Tartaggia ha conseguito la Laurea in Chimica e Compatibilità Ambientale nel 2007 e il titolo di dottore di ricerca in Scienze Chimiche nel 2011 presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Durante il corso di dottorato ha effettuato parte del lavoro di ricerca presso l’Università di Kaiserslautern in Germania. Dal 2011 al 2015 ha svolto attività come ricercatore postdoc presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si è occupato principalmente dello sviluppo di metodologie sintetiche avanzate per la preparazione di sostanze farmaceuticamente attive in collaborazione con partner industriali. Dal 2015 al 2020 ha lavorato come ricercatore al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, dove ha sviluppato nuove piattaforme biosensoristiche per il monitoraggio terapeutico di farmaci antitumorali e biomarcatori circolanti per il miglioramento delle cure oncologiche. Dal 2020 al 2022 ha svolto attività come analista e ricercatore presso importanti multinazionali nei settori alimentare e farmaceutico, lavorando allo sviluppo di metodologie analitiche e processi industriali innovativi per la produzione di farmaci generici. Dal 2022 è ricercatore presso l’Istituto di chimica biomolecolare nella sede di Padova, dove si occupa della sintesi e caratterizzazione di peptidi funzionalizzati.

Competenze Sintesi Organica Principi farmaceutici Risonanza plasmonica di superficie Sviluppo metodi analitici Aptameri Bioconiugazione Pubblicazioni Tartaggia, S.; Meneghello, A.; Bellotto, O.; Poetto, A.S.; Zanchetta, M.; Posocco, B.; Bunka, D.; Polo, F.; Toffoli, G. “An SPR Investigation Into The Therapeutic Drug Monitoring Of The Anticancer Drug Imatinib With Selective Aptamers Operating In Human Plasma” Analyst 2021, vol. 146, pp. 1714-1724. https://doi.org/10.1039/D0AN01860K Dinel, M. P.; Tartaggia, S.; Wallace, G. Q.; Boudreau, D.; Masson, J. F.; Polo, F. “The Fundamentals Of Real-Time Surface Plasmon Resonance/Electrogenerated Chemiluminescence” Angewandte Chemie International Edition 2019, vol. 58, pp. 18202-18206. https://doi.org/10.1002/anie.201909806 Tartaggia, S.; Alvau, M. D.; Meneghello, A.; Casetta, B.; Polo, F.; Toffoli, G. “Practical Fluorimetric Assay for the Detection of Anticancer Drug SN-38 In Human Plasma”, Journal Of Pharmaceutical And Biomedical Analysis 2018, vol. 159, pp. 73-81. https://doi.org/10.1016/j.jpba.2018.06.032 Tartaggia, S.; Fogal, S.; Motterle, R.; Ferrari, C.; Pontini, M.; Aureli, R.; De Lucchi, O. “Chemoenzymatic Synthesis of d-keto-b-hydroxy Esters as Useful Intermediates for Preparing Statins”, European Journal Of Organic Chemistry 2016, pp. 3162-3165. http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ejoc.201600268/full Tartaggia, S.; Ferrari, C.; Pontini, M.; De Lucchi, O. “A Practical Synthesis of Rosuvastatin and Other Statin Intermediates”, European Journal Of Organic Chemistry 2015, pp. 4102-4107. http://doi.wiley.com/10.1002/ejoc.201500356 Contatti   SEDE SECONDARIA DI PADOVA    stefano.tartaggia@cnr.it   (+39) 0498275246 ORCID: 0000-0003-4835-058X View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0498275246
  • Email: stefano.tartaggia@cnr.it

Valeria Ugone

Researcher

Valeria Ugone

Researcher
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Valeria Ugone, nata il 26 dicembre 1988.

Laureata con lode in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Sassari nel 2013.

Ha conseguito il dottorato di ricerca (Doctor Europaeus) in Scienze e Tecnologie Chimiche presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 2017 con una tesi dal titolo “Synthesis, characterization and biospeciation of vanadium compounds with potential pharmacological activity”.

Nel 2016 ha svolto un tirocinio di ricerca presso la Cardiff University School of Chemistry occupandosi dello studio dell’interazione tra composti di vanadio e proteine ​​mediante tecniche di spettrometria di massa.

Dal 2017 al 2019 ha lavorato come collaboratrice presso il Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università di Sassari nell’ambito del progetto “Diabetes and Sardinia: a chemical approach using metal complexes”.

Nel 2018 ha lavorato come ricercatrice postdoc presso Instituto de Investigaciones en Materiales, Universidad Nacional Autónoma de México (CDMX, Messico), partecipando al progetto “Soft functional materials for tissue engineering and controlled drug release”.

Da luglio 2020 è ricercatrice presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB-CNR) nella sezione di Sassari. La sua attività di ricerca riguarda lo studio della biospeciazione di potenziali metallofarmaci mediante l’applicazione combinata di tecniche sperimentali (ESR, ESI-MS, UV-Vis) e computazionali (DFT).

Competenze Chimica bioinorganica Composti metallici Risonanza Paramagnetica Elettronica Spettrometria di massa Calcoli DFT Pubblicazioni
  • V. Ugone, D. Sanna, S. Ruggiu, G. Sciortino, E. Garribba, Covalent and non-covalent binding in vanadium–protein adducts, (2021) Inorganic Chemistry Frontiers, 8 (5), 1189 – 1196. DOI: 10.1039/d0qi01308k.
  • V. Ugone, D. Sanna, G. Sciortino, D.C. Crans, E. Garribba, ESI-MS Study of the Interaction of Potential
  • Oxidovanadium(IV) Drugs and Amavadin with Model Proteins, (2020) Inorganic Chemistry, 59, 9739-9755. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.0c00969.
  • V. Ugone, D. Sanna, G. Sciortino, J.-D. Maréchal, E. Garribba, Interaction of Vanadium(IV) Species with Ubiquitin: a Combined Instrumental and Computational Approach, (2019) Inorganic Chemistry, 58, 8064-8078. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.9b00807.
  • D. Sanna, V. Ugone, G. Micera, T. Pivetta, E. Valletta, E. Garribba, Speciation of the Potential Antitumor Agent Vanadocene Dichloride in the Blood Plasma and Model Systems, (2015) Inorganic Chemistry, 54 (17), 8237-8250. DOI: 10.1021/acs.inorgchem.5b01277.
  • D. Sanna, V. Ugone, G. Micera, E. Garribba, Temperature and solvent structure dependence of VO2+ complexes of pyridine-N-oxide derivatives and their interaction with human serum transferrin, (2012) Dalton Transactions, 41 (24), 7304-7318. DOI: 10.1039/c2dt12503j.
Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI    valeria.ugone@cnr.it   PEC: valeria.ugone@pec.it    (+39) 0792841240 Orcid ID: 0000-0002-2830-3869 WoS Researcher ID: AAT-2667-2020 Scopus Author ID: 55249677100 Researchgate Publons View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0792841240
  • Email: valeria.ugone@cnr.it

Antonio Greco

Technical assistant

Antonio Greco

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Antonio Greco, ha conseguito il diploma in Elettronica e telecomunicazioni nel 1995 e successivamente la qualifica professionale di “Web Developer”, nel 2007. 

Dal 2012 è dipendente del CNR, in servizio presso l’Istituto di Chimica Biomolecolare, Sede Secondaria di Catania, dove si occupa principalmente di progettazione e realizzazione grafica di brochure, poster, cataloghi, dépliant, locandine, roll-up. Antonio è anche la persona di riferimento nella progettazione strutturale e grafica di webpage destinate a supporto di convegni, corsi, progetti di ricerca, pubblicazioni e riviste che hanno come obiettivo di curare la visibilità dell’istituto, nonché la divulgazione e pubblicizzazione di eventi e attività che vedono coinvolte le quattro sedi dell’ICB. E’ stato responsabile della progettazione , realizzazione e aggiornamento continuo del sito web dedicato all’Istituto di Chimica Biomolecolare della sede di Catania e attualmente di riferimento nel progetto di ristrutturazione del sito web unico d’Istituto www.icb.cnr.it.

Inoltre, presso la sede di Catania, presta supporto all’attività amministrativa occupandosi della gestione dell’attività del protocollo; delle procedure amministrative di smaltimento dei rifiuti speciali, della stesura dei relativi regolamenti interni gestionali, dell’aggiornamento dei registri di “carico e scarico” e della compilazione e presentazione della denuncia annuale MUD. Infine, è il referente dell’inventario ed economo del fondo economale per la sede secondaria di Catania; ed è punto istruttore per gli ordini MEPA e assistente tecnico al RUP nella predisposizione degli ordini di acquisto d’istituto.

Competenze Graphic design
Webmaster
Protocollo
Website
Fondo economale
Inventario
Smaltimenti rifiuti speciali Pubblicazioni Contatti   SEDE SECONDARIA DI CATANIA

   antonio.greco@icb.cnr.it – antonio.greco@cnr.it

   (+39) 095 7338351

Orcid: 0000-0002-6524-4327 ICB View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 0957338352
  • Email: antonio.greco@icb.cnr.it

Maria Serra

Technical assistant

Maria Serra

Technical assistant
Biografia Competenze Pubblicazioni Contatti Biografia

Laureata in Biotecnologie nel 2009, presso l’Università degli Studi di Sassari, con una tesi dal titolo “Influenza della melatonina nel mezzo di maturazione sulla competenza allo sviluppo dell’oocita ovino”. Dal 2010 è CTER dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del CNR, presso la sede di Sassari. Si occupa di comunicazione scientifica e di disseminazione dei risultati dell’ICB. SMM dell’Istituto, referente per l’Ufficio Stampa del CNR e collaboratrice per le attività di alternanza scuola lavoro, attualmente è impegnata in un progetto con l’Unità di Genetica dei Tumori dal titolo “analisi genetiche su tumori umani”.

Competenze Divulgazione scientifica Melanoma Colture cellulari Pubblicazioni
  • Antiproliferative activity of vanadium compounds: effects on the major malignant melanoma molecular pathways https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31490510/
  • Antitumoral effect of vanadium compounds in malignant melanoma cell lines https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28558258/
  • Speciation of potential anti-diabetic vanadium complexes in real serum samples https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28499214/
  • Synthesis of Nitric Oxide Donors Derived from Piloty’s Acid and Study of Their Effects on Dopamine Secretion from PC12 Cells https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28872590/
  • Biorelevant reactions of the potential anti-tumor agent vanadocene dichloride https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27121101/
Contatti    SEDE SECONDARIA DI SASSARI    maria.serra@icb.cnr.it – maria.serra@cnr.it    (+39) 079-2841232 View curriculum image

Direttore ICB

image

Ricercatori e tecnologi

image

Tecnici e amministrativi

  • Phone: 079-2841232
  • Email: maria.serra@icb.cnr.it


L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge ricerche nel campo della chimica dei sistemi biologici con finalità sia di base che applicative.

Leggi tutto

Share the website

       

Recent Posts

Nuova speranza per la cura della Distrofia Muscolare di Duchenne  17 Gennaio 2023
Special Issue “Diagnosis and Therapies for Genetic Diseases” 4 Gennaio 2023
Avviso di selezione n. 002/2022/SS 21 Dicembre 2022
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di borsa per attività di ricerca n. 82/2022 da svolgersi presso ICB Pozzuoli/SZN Napoli 16 Dicembre 2022
Un pomeriggio insieme per parlare di ricerca 5 Dicembre 2022

Menu rapido

  • Chi siamo
  • La storia
  • La missione
  • Organigramma
  • Dipartimento DSCTM
  • CNR
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Struttura del sito
  • Newsletter


L'idea di questa 'installazione' è nata qualche anno fa per supportare diverse iniziative educative in collaborazione con le scuole del nostro territorio.

Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CNR - ICB Istituto di Chimica Biomolecolare © 2021 -23 All Rights Reserved

Privacy & Cookies Policy
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
Impostazioni cookieCONSENTI SOLO NECESSARIACCETTA TUTTI
PRIVACY & COOKIES POLICY - RIVEDI IN CONSENSO

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
Modulo di contatto1 annoL’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome Cognome Numero di telefono Email Varie tipologie di dati
pll_language1 annoIl cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-annunci1 yearNo description
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.2.ba8c1 year 27 daysNo description
_pk_ses.2.ba8c30 minutesNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-non-necessario1 yearNo description
Non-necessario
Questi cookies non sono necessari
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo