• HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Istituto di Chimica Biomolecolare

  • Via Campi Flegrei, 34, 80078 Pozzuoli NA
  • (+39) 081 867 5026
  • segreteria@icb.cnr.it
  • (+39) 0818661444
  • 07:30 - 20:00

Dove siamo

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    • HOME
      • CHI SIAMO
        • Missione di Istituto
        • La storia
        • Eccellenze
      • Personale
        • DIrettore ICB
        • Ricercatori e tecnologi
        • Tecnici e amministrativi
      • La struttura ICB
        • Organigramma
        • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
        • SEDE DI CATANIA
        • SEDE DI SASSARI
        • SEDE DI PADOVA
      • Gruppi di lavoro (GDL)
        • Gruppo di lavoro sito web
        • Gruppo di lavoro Outreach
      • Consiglio di Istituto
      • Struttura del sito
      • Servizi interni
      • Contattaci
    • RICERCA
      • Attività di ricerca
        • Salute e benessere dell’uomo
          • Drug Discovery & Delivery
          • Chimica computazionale
          • Chemical Biology
          • Tecnologie Analitiche Avanzate
          • Nutraceutica e cosmetica
        • Chimica verde e sostenibilità
          • Energia Sostenibile
          • Catalisi e Biocatalisi
          • Sintesi chimica sostenibile
        • Biotecnologie
          • Energia
          • Ambiente
          • Bioraffineria e Bio-Based Processes
        • Natura e ambiente
          • Prodotti Naturali
          • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
          • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
          • Ecologia Chimica
      • Partnership
        • Aziende ospitate
          • Epitech
          • Consorzio Italbiotec
          • Biosearch
          • Verasalus
          • Medivis
        • Start up – Spin-off
        • Collaborazioni con le aziende
      • Institute Facilities
        • Spettroscopia e analisi elementare
        • Spettrometria di massa
        • Cromatografia
        • Microscopia & Imaging
        • Bioprocessi
        • Bioenergetica
        • Sintesi organica
        • Biologia cellulare e molecolare
        • Collezione di molecole
        • Biblioteche
        • Chemical Databank
      • Progetti e brevetti
        • Progetti di ricerca
        • Brevetti
      • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
      • Convenzioni
        • Convenzioni con le industrie
        • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
    • FORMAZIONE
      • Tutoraggio accademico e formazione superiore
      • Progetti con le scuole
      • Eventi e progetti di divulgazione
      • Il museo dell’ICB
    • NEWS AND VIEWS
      • News
      • Eventi
      • Bandi di concorso
      • Tesi sperimentali
    • PHOTO GALLERY
    • Italiano
      • Italiano
      • English
  • segreteria.icb@icb.cnr.it
  • (+ 39) 081 867 5026
  • 08:30 - 20:00
ICB
ICB
  • HOME
    • CHI SIAMO
      • Missione di Istituto
      • La storia
      • Eccellenze
    • Personale
      • DIrettore ICB
      • Ricercatori e tecnologi
      • Tecnici e amministrativi
    • La struttura ICB
      • Organigramma
      • SEDE PRINCIPALE DI POZZUOLI (NA)
      • SEDE DI CATANIA
      • SEDE DI SASSARI
      • SEDE DI PADOVA
    • Gruppi di lavoro (GDL)
      • Gruppo di lavoro sito web
      • Gruppo di lavoro Outreach
    • Consiglio di Istituto
    • Struttura del sito
    • Servizi interni
    • Contattaci
  • RICERCA
    • Attività di ricerca
      • Salute e benessere dell’uomo
        • Drug Discovery & Delivery
        • Chimica computazionale
        • Chemical Biology
        • Tecnologie Analitiche Avanzate
        • Nutraceutica e cosmetica
      • Chimica verde e sostenibilità
        • Energia Sostenibile
        • Catalisi e Biocatalisi
        • Sintesi chimica sostenibile
      • Biotecnologie
        • Energia
        • Ambiente
        • Bioraffineria e Bio-Based Processes
      • Natura e ambiente
        • Prodotti Naturali
        • Organismi Estremofili ed Astrobiologia
        • Studio delle comunità batteriche e archeobatteriche in ambienti artici, antartici ed estremi
        • Ecologia Chimica
    • Partnership
      • Aziende ospitate
        • Epitech
        • Consorzio Italbiotec
        • Biosearch
        • Verasalus
        • Medivis
      • Start up – Spin-off
      • Collaborazioni con le aziende
    • Institute Facilities
      • Spettroscopia e analisi elementare
      • Spettrometria di massa
      • Cromatografia
      • Microscopia & Imaging
      • Bioprocessi
      • Bioenergetica
      • Sintesi organica
      • Biologia cellulare e molecolare
      • Collezione di molecole
      • Biblioteche
      • Chemical Databank
    • Progetti e brevetti
      • Progetti di ricerca
      • Brevetti
    • Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca
    • Convenzioni
      • Convenzioni con le industrie
      • Convenzioni con università e altri enti di ricerca
  • FORMAZIONE
    • Tutoraggio accademico e formazione superiore
    • Progetti con le scuole
    • Eventi e progetti di divulgazione
    • Il museo dell’ICB
  • NEWS AND VIEWS
    • News
    • Eventi
    • Bandi di concorso
    • Tesi sperimentali
  • PHOTO GALLERY
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca

ICB > RICERCA > Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca

Piattaforme tecnologiche e infrastrutture di ricerca

L’Istituto possiede il know-how chimico e biologico indispensabile per attività di ricerca di base ed industriale nei settori bio-medico, agro-alimentare, biotecnologico e della green-economy in virtù di una pluriennale esperienza in sintesi chimica, chimica supramolecolare, microscopia, biologia cellulare e molecolare, biochimica, cromatografia ed estrazione, spettroscopia (incluso Risonanza Magnetica Nucleare, Infrarosso, Ultravioletto, Dicroismo Circolare), spettrometria di massa e tecniche correlate (gas cromatografia e cromatografia liquida accoppiate ad analisi di massa-mass), fermentazione e catalisi enzimatica da scala di laboratorio a grandi reattori e fotobioreattori industriali.

Le infrastrutture di Istituto sono particolarmente adatte all’ analisi di singoli metaboliti (marker analysis) e di pool molecolari (metabolomica, glicomica e lipidomica), alla caratterizzazione della struttura molecolare di nuovi composti bioattivi, allo studio delle proprietà biologiche (saggi cellulari ed enzimatici, modelli ex vivo, modelli animali) e del meccanismo di azione di composti bioattivi, alla sintesi e funzionalizzazione di molecole organiche, allo studio del meccanismo e della cinetica di reazioni di interesse industriale. Per il settore farmaceutico, le attività dedicate all’analisi, sintesi e valutazione biologica delle piccole molecole organiche bioattive sono in grado di supportare studi di lead compounds e sviluppo preclinico di lipidi, prodotti naturali, peptidi e biomarcatori per l’oncologia, l’immunologia e le neuroscienze. L’Istituto mette  anche a disposzione una collezione di molecole ed estratti naturali ed una banca dati con informazioni su molecole scoperte, sintetizzate o caratterizzate presso le nostre Sedi. In biotecnologia l’Istituto conduce ricerca nello sviluppo ed implementazione di processi basati su enzimi estremofili e whole-cell per la mitigazione biologica della CO2 e per la produzione di idrogeno, ingredienti alimentari e composti funzionali e/o bioattivi dalla conversione di matrici naturali e residui agro-alimentari.

L’Istituto ha una comprovata esperienza nell’analizzare, preparare e valutare le proprietà biologiche di piccole molecole organiche. Dedichiamo tempo all’interpretazione di dati spettrali complessi per identificare i nostri composti da fonti naturali, allo sviluppo di modelli biologici per dimostrarne l’efficacia per la salute e comprenderne il ruolo biologico, all’implementazione di percorsi sintetici e biosintetici per la loro produzione sostenibile. In linea con queste attività, le infrastrutture dell’Istituto di Chimica Biomolecolare costituiscono una piattaforma tecnologica aggiornata per lo studio di small molecules e/o processi biotecnologici connessi alla produzione di molecole funzionali.

In Istituto è in corso un ulteriore potenziamento della possibilità di supporto a PMI e grandi aziende attraverso il rinnovamento delle grandi strumentazioni presenti nelle diverse sedi di Pozzuoli, Sassari, Catania e Padova. Tale rinnovamento è già in corso grazie al Programma per le Infrastrutture del CNR e finanziamenti di progetti di ricerca competitivi e, in virtù della collaborazione con l’accordo UMI tra CNR e l’Università di Laval (Canada) può sostenere studi sul microbiota dalle analisi di mediatori chimici ad approcci di metagenomica. Inoltre, in collaborazione con l’Università Bicocca e l’Università di Napoli Federico II, l’ICB sta curando la candidatura per l’ingresso del CNR nella Infrastruttura Europea ESFRI EU-OPENSCREEN, mettendo a disposizione servizi e le competenze come FORNITORE DI ASSAYS (biologi molecolari, microbiologi, biochimici) e come FORNITORE DI MOLECOLE (chimici) per la ricerca applicata ed il supporto all’industria Europea in ambito farmaceutico, nutraceutico, agro-alimentare e cosmetico.

Le attuali infrastrutture di ricerca dell'ICB sono organizzate in:
image

Piattaforma automatizzata

per lo screening di piccole molecole con attività immunomodulante che conta sia su saggi fenotipici mediante pannel di cellule tumorali, cellule reporter, cellule umanizzate, cellule primarie nervose e del sistema immunitario, modelli animali con invertebrati (zebrafish) e mammiferi, sia su un parco strumentale per microscopia, fluorescenza, mass imaging e citometria di massa.

image

La Piattaforma di Risonanza Magnetica Nucleare

si colloca come supporto di elezione in supporto per analisi di spettroscopica NMR nella determinazione della struttura molecolare, della dinamica e della cinetica di reazione e della purezza dei composti per la ricerca chimica nell’ambito "Salute e Scienze della Vita" (sintesi, individuazione e caratterizzazione di nuove molecole organiche biologicamente attive), per la "Green Chemistry - Bioeconomia" (nuove molecole, prodotti e processi green) o come tecnica per l’analisi metabolomica per applicazioni in ambito biomedico.

image

Piattaforma di Spettrometria di Massa

per Analisi di acidi grassi (FAME) mediante GCMS, massa accurata mediante ESI-MS; MS/MS di piccole molecole organiche, analisi quantitativa e quantititava di fitocomplessi, profiling lipidico, analisi di mediatori fisologici lipidici, profiling di endocannabinoidi e lipidi bioattivi correlati al sistema endocannabinoide da matrici biologiche (tessuti, cellule, plasma), sviluppo di nuove metodologie di estrazione e quantificazione per l’identificazione di nuovi lipidi bioattivi in matrici biologiche (tessuti, cellule, plasma).

image

Piattaforma di medicinal chemistry

che include sintesi di sostanze naturali e/o analoghi strutturali caratterizzati da una vasta varietà di farmacofori e un alto grado stereochimico per ottimizzazione farmacologica e sviluppo di molecole con proprietà sempre più promettenti. Tale piattaforma comprende lo ‘scale-up’ del processo sintetico, per il raggiungimento di una strategia avente come fine l’ottimizzazione delle quantità di reagenti, solventi, catalizzatori e delle condizioni sperimentali (temperatura, pressione e tempi di reazione), nonchè delle rese totali di reazione, facendo particolare attenzione all’economicità e alla stima dei costi. Inoltre l’ottimizzazione e la stabilizzazione della formulazione del principio attivo sintetizzato, mediante lo studio della composizione supramolecolare in ambiente acquoso, consentirà un ulteriore passo avanti verso la sperimentazione preclinica e clinica;

image

Piattaforma per lo sviluppo di processi bioteconologici

mediante catalisi enzimatica.

image

Piattaforma per la produzione biologica di idrogeno e valorizzazione della CO2



L’Istituto di Chimica Biomolecolare (ICB) svolge ricerche nel campo della chimica dei sistemi biologici con finalità sia di base che applicative.

Leggi tutto

Share the website

       

Recent Posts

Nuova speranza per la cura della Distrofia Muscolare di Duchenne  17 Gennaio 2023
Special Issue “Diagnosis and Therapies for Genetic Diseases” 4 Gennaio 2023
Avviso di selezione n. 002/2022/SS 21 Dicembre 2022
Avviso di selezione pubblica per il conferimento di borsa per attività di ricerca n. 82/2022 da svolgersi presso ICB Pozzuoli/SZN Napoli 16 Dicembre 2022
Un pomeriggio insieme per parlare di ricerca 5 Dicembre 2022

Menu rapido

  • Chi siamo
  • La storia
  • La missione
  • Organigramma
  • Dipartimento DSCTM
  • CNR
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy
  • Struttura del sito
  • Newsletter


L'idea di questa 'installazione' è nata qualche anno fa per supportare diverse iniziative educative in collaborazione con le scuole del nostro territorio.

Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

CNR - ICB Istituto di Chimica Biomolecolare © 2021 -23 All Rights Reserved

Privacy & Cookies Policy
Questo sito web utilizza cookies per offrire all'utente una esperienza di navigazione migliore, ricordando preferenze e cronologia. Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra informativa sulla privacy policy e cookie policy . Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per controllare e gestire i consensi forniti.
Impostazioni cookieCONSENTI SOLO NECESSARIACCETTA TUTTI
PRIVACY & COOKIES POLICY - RIVEDI IN CONSENSO

Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiIl cookie è impostato dal consenso cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessari1 yearThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance11 mesiQuesto cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 mesiIl cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-funzionali1 yearNo description
Modulo di contatto1 annoL’Utente, compilando con i propri Dati il modulo di contatto, acconsente al loro utilizzo per rispondere alle richieste di informazioni o di qualunque altra natura indicata dall’intestazione del modulo. Dati personali raccolti: Nome Cognome Numero di telefono Email Varie tipologie di dati
pll_language1 annoIl cookie pll _language viene utilizzato da Polylang per ricordare la lingua selezionata dall'utente quando torna al sito Web e anche per ottenere le informazioni sulla lingua quando non sono disponibili in altro modo.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-prestazioni1 yearNo description
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analitici1 yearNo description
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-annunci1 yearNo description
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.2.ba8c1 year 27 daysNo description
_pk_ses.2.ba8c30 minutesNo description
cookielawinfo-checkbox-altri1 yearNo description
cookielawinfo-checkbox-non-necessario1 yearNo description
Non-necessario
Questi cookies non sono necessari
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo