L’Istituto di Chimica Biomolecolare, sede secondaria di Sassari, in collaborazione con gli Istituti IBE, IRGB, ISPA e ISPAAM afferenti all’Area Territoriale della Ricerca di Sassari, ha aperto le porte...
In occasione del centenario della fondazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 25 maggio 2023 le sedi di Catania dell’Istituto di Cristallografia, dell’Istituto di Chimica Biomolecolare e dell’Istituto per...
Si è svolta ieri (3 maggio 2023) presso la Sala Congressi dell’Area di Ricerca Napoli 3 del CNR, una Tavola Rotonda sul Progetto Hyper, nato dalla collaborazione fra Accademia...
Extreme microorganisms are deeply specialized forms of life that colonize peculiar environmental niches. Those areas seem incompatible with life because they are affected by hostile physicochemical parameters. High pressure,...
Giovedì 9 marzo si è svolto all’Area della Ricerca del CNR di Sassari l’evento celebrativo del Centenariodel CNR “Racconti chimici di economia circolare”. L’iniziativa del Dipartimento di Scienze Chimiche...
Festeggiamo l’8 marzo partecipando alla campagna di sensibilizzazione “Give a selfie for women at CNR”.Le donne dell’ICB che parteciperanno all’iniziativa del CNR-SCITEC, sono convinte che tutti devono avere le...
Special Issue Open for submission “Protein Metabolism in Plants and Algae Under Abiotic Stress” Guest Editors: Dr S.Landi and Dr D.Castiglia Deadline: 31 December 2023
Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi come quelli che caratterizzano la distrofia muscolare di Duchenne....
Dear Colleagues, We invite you to contribute to this Special Issue on “Diagnosis and Therapies for Genetic Diseases”. Genetic disorders share common aspects, particularly related to the difficulties experienced...
Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il...